|
||||||||
Leggi e accordi internazionali che forniscono opportunità economicheItalia Doppia imposizione Italia Acc. cooperazione ECOFIN Redditi risparmio UE Acc. doganaleRegistro navale Registro aeronautico Servizi Bancari, Finanziari e Assicurativi TrustMarchi e Brevetti Legge sulle società Banche Finanziarie Commercialisti |
||||||||
Legge sulle imprese e sui servizi bancari, finanziari e assicurativi (L.17 novembre 2005 n.165)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI SERVIZI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DISCIPLINA FISCALE E SOCIETA’ DI GESTIONE DI DIRITTO SAMMARINESE |
||||||||
Parti del regolamento PARTE I DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI SUI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI Articolo 1 — Definizioni Articolo 2 —
Disposizioni generali sui procedimenti autorizzativi della
BANCA CENTRALE PARTE II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SG TITOLO I ATTIVITÀ’ ESERCITABILI (artt. 3-4) TITOLO II AUTORIZZAZIONE DELLE SG (artt.5-16) TITOLO III PARTECIPANTI AL CAPITALE DELLE SG (artt.17-24) TITOLO IV ESPONENTI AZIENDALI DELLE SG (artt.25-34) TITOLO V PARTECIPAZIONI DETENIBILI E LIMITI ALLA RACCOLTA DEL RISPARMIO (artt. 35- 38) TITOLO VI ADEGUATEZZA PATRIMONIALE E CONTENIMENTO DEL RISCHIO (artt. 39-44 ) TITOLO VII BILANCIO DI ESERCIZIO (art. 45) TITOLO VIII ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE E CONTROLLI INTERNI (artt. 46-58 ) TITOLO IX OPERAZIONI DI FUSIONE E SCISSIONE DI SG (artt. 59- 62) TITOLO X VIGILANZA INFORMATI VA (artt. 63-69) TITOLO XI VIGILANZA ISPETTIVA (artt. 70- 71)
|
Regolamento in materia di servizi di investimento collettivo emanato dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino In vigore dal 15 novembre 2006 ________________________ parte II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SG Titolo VII bilancio di esercizio Art. 45
Articolo 45 — Durata dell’esercizio e principi generali.
1.
L’esercizio sociale si apre il 1° gennaio e si chiude il 31 dicembre. Le
SG devono redigere il bilancio in conformità ai criteri che verranno
forniti con apposito provvedimento della BANCA CENTRALE.
|
Parti del regolamento PARTE III DISPOSIZIONI RELATIVE AI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO TITOLO I CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (artt. 72-78)
TITOLO II
CARATTERISTICHE DELLE SINGOLE TIPOLOGIE DI FONDI COMUNI DI
TITOLO III
CRITERI GENERALI E CONTENUTO MINIMO DEL REGOLAMENTO DI GESTIONE
TITOLO IV
PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI DEI FONDI COMUNI DI
TITOLO V
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO DEL FONDO E CALCOLO DEL TITOLO VI PROCEDURE DI FUSIONE TRA FONDI COMUNI (artt. 136-142 ) TITOLO VII CARATTERISTICHE DEI CERTIFICATI DI PARTECIPAZIONE AI FONDI COMUNI (artt. 143-145 )
TITOLO VIII
CONDIZIONI PER L’ASSUNZIONE DELL’INCARICO DI BANCA DEPOSITARIA E TITOLO IX PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (artt. 154-155) TITOLO X REGOLE DI COMPORTAMENTO (artt. 156-160)
PARTE IV OPERATIVITÀ TRANSFRONTALIERA TITOLO II OFFERTA NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO DI PARTI DI OIC ESTERI (artt. 163-168) |
||||||
Clausola di esclusione della responsabilità Non si può garantire che il testo riportato riproduca esattamente quello ufficiale. Solo il testo pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino è da considerarsi autentico. Il sito www.libertas.sm non assume alcuna responsabilità in merito agli eventuali problemi che possono insorgere per effetto dell’utilizzazione del testo pubblicato. |
||||||||
|
||||||||