San Marino. Crimini e processi sul Titano fra il 1786 e il 1906

San Marino. Crimini e processi sul Titano fra il 1786 e il 1906

“I principali reati e le vicende processuali che hanno caratterizzato il Titano fra la fine del ‘700 e l’inizio del ventesimo secolo sono al centro del nuovo libro del Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino”.

Lo riporta un comunicato stampa dell’Università di San Marino. “Il volume, firmato dal docente di Storia delle Istituzioni Politiche dell’Università di Macerata Giuseppe Mecca, affronta fra le altre cose l’evoluzione delle istituzioni giudiziarie e le più significative trasformazioni dell’amministrazione della giustizia nel periodo interessato, inclusi l’abolizione della tortura e della pena di morte. Il titolo: “La giustizia dei Capitani Reggenti – istituzioni, diritto penale e crimini dall’affare Blasi al ripristino dell’Arengo Generale (1786 – 1906)”.
La ricostruzione dell’autore parte “dalla consultazione dei registri delle querele e delle cause penali”, per poi “catalogare i reati commessi sul territorio sammarinese e raccontare le vicende processuali più significative”, scrive Mecca nell’introduzione. “Lo studio dei delitti e delle pratiche giudiziarie – prosegue – ha consentito di fotografare il contesto sociale di riferimento, la risposta politica alle trasgressioni, le trasformazioni delle istituzioni giudiziarie, il funzionamento della macchina della giustizia e la cultura giuridica coeva”.
Un esempio: fra il 1886 e il 1897 “tra i reati primeggiavano, in ordine decrescente, i crimini contro l’integrità della persona (omicidio, ferimenti gravi e lievi, percosse) con un totale di 139 in dodici anni, seguiti poi dai reati contro la proprietà con un totale di 84 e, al terzo posto, i reati contro l’onore (ingiurie e di diffamazioni) con un totale di 71. La media era di 34 reati per anno, di cui il 15%, e non tra i più lievi, era da attribuirsi a stranieri di passaggio”.
Fra le diverse attività analizzate, l’autore sottolinea inoltre “un’assidua vigilanza esercitata dalla polizia su bettole, locande, giochi illeciti ed esuli rifugiati”. Mecca rileva infine che “più ci si addentra nella lettura delle carte processuali, più emerge un mondo costituito da relazioni intense, dirette e quotidiane fra governati e governanti. In questa dimensione la tradizionale ‘mitezza’ della giustizia dei Capitani Reggenti appare anzitutto finalizzata al controllo, alla vigilanza e alla conservazione dell’ordine repubblicano”.
Il libro è stato presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Alessandro Cardelli e Mirko Dolcini, durante un’udienza che si è tenuta questa mattina a Palazzo Pubblico e ha coinvolto, oltre all’autore del libro, il direttore del Centro Sammarinese di Studi Storici Stefano Pivato, il docente del Dipartimento di Storia dell’Ateneo sammarinese Luca Gorgolini, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Andrea Belluzzi, il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, e il direttore degli Istituti Culturali Vito Testaj”

Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. 
 
Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza.
 
Puoi usare Paypal cliccando qui:
 
 
oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all’IBAN intestato a Libertas:
 
SM78R0606709802000020148782
Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy