17esimo ‘WORLD ATHLETICS DAY’ ALLO STADIO DI SERRAVALLE

17esimo ‘WORLD ATHLETICS DAY’ ALLO STADIO DI SERRAVALLE

Scocca l’ora di un altro importante appuntamento in territorio per l’atletica leggera del Titano. Cinque settimane dopo l’edizione 2012 dei campionati sammarinesi di corsa su strada, sabato 5 maggio lo Stadio di Serravalle ospita infatti il 17° World Athletics Day, giornata di promozione di questo sport indetta nei cinque continenti dalla Iaaf (Federazione Internazionale Atletica), che come ormai tradizione per le società affiliate e gli atleti sammarinesi o residenti è valevole anche come campionati nazionali su pista per il settore giovanile.
Salgono a ventitré complessivamente le gare in programma visto che alle tradizionali categorie Ragazzi/Ragazze e Cadetti/Cadette si aggiunge anche quella Esordienti, che vede gli atleti in erba impegnati nei 60 metri, nel salto in lungo e nel getto del peso. Proprio le competizioni riservate agli Esordienti (previsto un piccolo premio per tutti i partecipanti) aprono il programma di gare alle ore 14.30 (il ritrovo di concorrenti e giurie è fissato per le 13.30), con le altre fasce d’età a scendere in pista o in pedana invece un’ora più tardi, con il via all’ultima staffetta previsto per le ore 18.15.
In particolare la categoria Ragazzi/Ragazze si cimenterà in 60 metri, 1000 metri, lungo, peso e staffetta 4×100, mentre quella Cadetti/Cadette sarà impegnata negli 80 metri, 1000 metri, alto, peso e staffetta 4×100.
Verranno premiati con medaglia i primi tre atleti classificati di ogni singola gara. Per quel che riguarda la classifica per società (per andare a punteggio devono coprire almeno quattro gare diverse con un minimo di 4 atleti diversi sia maschili che femminili) verranno considerati al massimo i migliori 10 risultati maschili e femminili per un totale di 20, con limite di 4 utili per società in ogni singola gara.
La cerimonia di premiazione delle società si svolgerà in autunno durante la cena di fine stagione della Federazione, mentre i singoli atleti (ognuno può disputare al massimo due gare) verranno premiati sabato al termine della competizione.
“Questo festival mondiale della gioventù nel segno dell’atletica si svolge dal 1996 – spiega Linda Borgagni, presidente della Fsal – e vedi coinvolti quest’anno 147 Paesi. Nel mese di luglio, poi, tra tutti i partecipanti nei vari continenti la Iaaf provvederà a sorteggiare 12 giovani, 1 maschio e 1 femmina per area geografica, che saranno invitati come ospiti al ‘Galà del Centenario’ in programma a Barcellona il 23 e 24 novembre e presentati sul palco come simbolo di un luminoso futuro per l’atletica”.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy