COMUNICATO STAMPA
San Marino, 5 settembre
2012
6
settembre: al via la 5a edizione
del
“Concorso Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino”
Giovedì 6 settembre presso il Teatro
Concordia di Borgo Maggiore (RSM) si apre la 5a edizione del “Concorso
Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino”. Attesi moltissimi giovani
pianisti provenienti da tutto il mondo.
Sul
palcoscenico del Teatro Concordia di Borgo Maggiore si apre domani giovedì 6 settembre la 5a edizione del “Concorso Pianistico Internazionale
Repubblica di San Marino”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Musicale Allegro Vivo, con
il fondamentale sostegno della Fondazione
San Marino Cassa di Risparmio SUMS e dell’Ente Cassa di Faetano – Fondazione della Banca di San Marino Spa, sotto
l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi
Capitani Reggenti, con il Patrocinio della Segreteria
di Stato per gli Affari Esteri, la Segreteria di Stato
per il Turismo,
la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio, con la
collaborazione della Giunta di Castello
di Borgo Maggiore e dell’Istituto
Musicale Sammarinese.
Il
Concorso è articolato in due sezioni, riservate a musicisti nati dal 1982 in poi :
· sezione
“Solisti” – riservata al pianoforte
solo;
· sezione
“Duo Pianistico”– riservata a coppie
di musicisti impegnati in brani per pianoforte a quattro mani e per due
pianoforti.
Fin
dalla nascita il Concorso è stato premiato da un grandissimo interesse da parte
di tantissimi giovani interpreti, ma questa 5a edizione ha battuto ogni precedente record di iscrizioni. Sono infatti giunte ben
275 domande (tra Solisti e Duo
Pianistico) provenienti da 41 paesi
(Australia, Azerbaijan, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Israele,
Lituania, Malesia, Norvegia, Russia, Taiwan, Usa, Vietnam, etc). Un risultato
assolutamente lusinghiero, che ha obbligato la Direzione Artistica
ad analizzare con estrema cura curricula e materiale audio inviato dai
candidati, per poter ammettere a partecipare al cospetto della Giuria 42
Solisti e 16 Duo. I paesi di provenienza degli ammessi sono tra i più
eterogenei, ma con una spiccata prevalenza di candidati provenienti dall’Est: Russia, Cina, Giappone, Corea.
L’Italia è presente con 5 candidati nella sezione Solisti.
Anche
in questa edizione 2012 a
valutare i Candidati è stata chiamata una Giuria
di grande prestigio, composta da 7 importantissimi nomi del pianismo
internazionale. Presidente della Giuria lo statunitense Jerome Lowenthal. Classe 1932, già allievo di Olga Samaroff, Alfred
Cortot, Artur Rubinstein, è stato premiato in concorsi internazionali quali
Busoni di Bolzano, Queen Elisabeth di Brussels, Darmstadt. Nel corso della sua
lunghissima carriera (ha debuttato a 13 anni) ha lavorato con le maggiori
orchestre del mondo, collaborando con direttori del calibro di Leonard
Bernstein, Eugene Ormandy, Leopold Stokowki, Pierre Monteaux, Seiji Ozawa,
Daniel Barenboim. Dal 1991 insegna presso la Juilliard School
di New York. Unico italiano in Commissione il veneziano Pietro
De Maria, salito alla ribalta internazionale dopo essersi
aggiudicato nel 1990 il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca e
il Primo Premio al Concorso Dino Ciani di Milano. Nata a Riga, formatasi in
Unione Sovietica e vincitrice nel 1975 del Secondo Premio al Concorso Chopin di
Varsavia, Dina Yoffe è una delle due
donne che siederanno in Commissione. Insieme a lei la finlandese Laura Mikkola,
nonostante la giovane età già annoverata tra i nomi eccellenti del pianismo
mondiale. Interprete bachiano di stupefacente profondità, Evegeny Koroliov – moscovita – é stato anch’egli premiato in
numerosi concorsi internazionali, tra cui il Van Cliburn e il Grand Prix Clara
Haskil. A rappresentare il Sudamerica sarà invece l’argentino Daniel Rivera, musicista molto attivo
in campo internazionale che vanta una preziosa e continuata collaborazione con la pianista Martha Argerich.
E ancora l’ungherese Balázs Szokolay, vincitore di numerosi premi internazionali e spesso membro di giuria in
importanti concorsi internazionali, docente di pianoforte presso la famosissima Accademia Franz Liszt di Budapest e insignito nel 2001 dal
Governo Ungherese del prestigioso Premio Liszt.
Inaugurato
nell’edizione 2010, anche per il 2012 è previsto un Premio della Critica che sarà assegnato da una Giuria composta da
tre importanti esponenti del giornalismo musicale e della musicologia italiani:
Enrico Girardi, Carla Moreni, Paolo Petazzi.
Un
punto chiave da rilevare in questa particolare congiuntura economica è che la fondamentale sinergia di sforzi di Sponsor
e Istituzioni ha consentito di mantenere elevatissimo anche quest’anno il montepremi in palio: la cifra
complessiva ammonta a ben 80.000 euro,
da suddividere tra i diversi piazzamenti delle due sezioni. E per la prima
volta nella sua storia sarà il Concorso a farsi carico delle spese di sistemazione in hotel (in mezza
pensione) di tutti i Solisti ammessi a partecipare. Un passo che ha richiesto
notevole sforzo economico ma che costituisce un aiuto prezioso soprattutto per
chi arriva da più lontano.
Oltre
ai premi in denaro, ai migliori Concorrenti saranno offerti numerosi concerti premio presso importanti
istituzioni musicali, tra le quali segnaliamo da quest’anno anche la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Al
Vincitore Assoluto della Sezione Solisti sarà offerto un contratto biennale con l’agenzia di management Studiomusica di Modena (con la garanzia di almeno 10 scritture in
sedi italiane ed internazionali), oltre alla registrazione di un CD per la prestigiosa etichetta discografica Naxos.
Da segnalare
l’impegno di Kiwanis Club, Lions Club e Rotay Club che
anche quest’anno hanno voluto essere presenti nel sostenere i giovani Candidati
offrendo dei premi speciali.
Fin dal 2006 il Concorso
è membro della Alink-Argerich Foundation,
l’ente di riferimento per i concorsi internazionali patrocinato dalla
celeberrima pianista argentina Martha
Argerich. Sabato 8 settembre la Fondazione offrirà a tutti i Concorrenti un
piccolo ricevimento in loro onore: un gesto di affettuoso e autorevole in bocca
al lupo che sarà certamente apprezzato dai giovani Candidati.
Tutte
le fasi del Concorso saranno liberamente
aperte al pubblico.
Inoltre
– grazie al consolidarsi del rapporto di collaborazione con SMtv San Marino – anche
quest’anno l’intera manifestazione sarà trasmessa in live-streaming
video, ossia potrà essere seguita in diretta web in tutto il mondo, sia sul
sito del Concorso che sul sito di SMtv. Gli ascoltatori potranno votare il loro
Candidato preferito e partecipare all’assegnazione del premio web messo a disposizione da SMtv San Marino. Tra tutti i
votanti saranno estratti 2 weekend a San
Marino offerti dall’Unione Sammarinese Operatori Turistici (USOT).
Si
parte quindi Giovedì 6 settembre alle ore 9.00 con i Solisti: per loro le Prove
Eliminatorie dureranno fino a Sabato 8, mentre Lunedì 10 e Martedì 11 avranno
luogo le Semifinali. Il Duo Pianistico sarà protagonista Mercoledì 12
(Eliminatoria) e Venerdì 14 (Finale). Grande appuntamento Sabato 15 settembre (ore 20.00) con la Prova Finale della
Sezione Solisti, che sarà trasmessa in diretta
RaiRadio3: i migliori Concorrenti sin qui selezionati si cimenteranno in
uno dei concerti principali della letteratura pianistica, accompagnati dall’orchestra
nata dalla collaborazione tra l’Orchestra
Sinfonica della Repubblica di San Marino e l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, guidata dal
M°Francesco Ommassini. Infine
Domenica 16 (ore 21.00) concerto e premiazione dei vincitori.
E
tra gli appuntamenti in calendario assolutamente da non perdere Sabato 8 settembre (ore 21.00) il
ritorno sul palcoscenico del Teatro Concordia di Borgo Maggiore del prodigioso Daniil Trifonov, vincitore della 3a edizione
del Concorso nel 2008. Fu proprio la vittoria sammarinese a dare avvio alla
carriera dell’allora diciassettenne Daniil, che oggi – dopo la Medaglia d’Oro
conquistata nel 2011 al Concorso
Tchaikovsky di Mosca – è definitivamente entrato a far parte del firmamento
dei nomi eccellenti del pianoforte nel mondo. La serata è ad ingresso libero
con prenotazione (tel 335.7334995
/ secretary@allegrovivo.org)
Associazione
Musicale Allegro Vivo