Gli anziani in carico all’Ausl sono aumentati: da circa 5.000 nel 2005 a 6.133 nel 2007 a circa 6.500 nel 2008. E’ salita anche la loro età media: da 76,8 anni nel 2005 a 78,1 nel 2008.
I numeri sono stati diffusi dall’Ausl di Rimini ai margini della consegna dei diplomi alle badanti per aver sostenuto i corsi (organizzati dai Comitati di Distretto di Rimini e di Riccione e dall’A.Usl, in collaborazione con gli istituti di formazione Cesvip, Irecoop e Osfin) per dare a persone straniere ma regolarmente residenti sul territorio nazionale, ed intenzionate a svolgere questo lavoro, uno strumento in più per farlo al meglio; dall’altro, indirettamente, per aumentare la qualità di vita dei concittadini assistiti.
Gli assegni di cura sono passati da 688 nel 2005 a 1.100 nel 2007 a 1.137 nel 2008; gli interventi per utenti del Telesoccorso da 575 nel 2005 a 588 nel 2007 a 606 nel 2008; gli interventi di assistenza domiciliare di base da 1.135 nel 2005 a 1.237 nel 2007; i posti letto semiresidenziali sono passati dai 90 del 2005 ai 110 attuali e i posti residenziali da 633 a 766.
Ancora, tra coloro che hanno usufruito degli assegni di cura 82 famiglie nel 2007 hanno percepito anche un contributo aggiuntivo specifico per la badante; i fruitori di questo contributo specifico sono saliti a 170 nel 2008.
I corsi stati completamente gratuiti, si sono svolti nei mesi scorsi, e vi hanno partecipato 17 persone, straniere, che svolgono la professione di assistente famigliare (più comunemente note come badanti) di cui due maschi.
- Roberto Piva presidente della Commissione politiche per la salute e sociali della Regione Emilia Romagna
- IV ° MEMORIAL PIETRO TURA