Autismo, 900 i minori seguiti dai servizi. «Diagnosi? A Rimini prima dei due anni»

Autismo, 900 i minori seguiti dai servizi. «Diagnosi? A Rimini prima dei due anni»

RASSEGNA STAMPA – La responsabile dell’Ausl, Grittani: «In provincia un bimbo ogni 56. L’errore più comune è non comprenderli»

Tra le città dell’Emilia-Romagna Rimini conta un numero molto elevato di pazienti con autismo: a fare la differenza è la diagnosi precoce. Parliamo di spettro autistico, con la responsabile del percorso autismo dell’Asl Romagna, la dottoressa Serenella Grittani, precisando che si tratta di un raggruppamento di condizioni cliniche anche molto diverse tra di loro, che tuttavia hanno alcuni aspetti in comune, come difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione oltre che anomalie comportamentali, con atteggiamenti ripetitivi e stereotipati, in generale associati a un ventaglio ristretto di interessi e attività.

Dottoressa Grittani, quante persone autistiche sono in cura nel Riminese?

«Nella provincia di Rimini le persone con autismo seguite dal nostro servizio sono circa 1250, di cui 900 minori e 350 adulti. I maschi sono circa il 70% e le femmine il 30%». (…)

Articolo tratto da Corriere di Romagna

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy