Camera di Commercio: Giornata dell’Economia: al tavolo dei relatori anche istituzioni italiane

Camera di Commercio: Giornata dell’Economia: al tavolo dei relatori anche istituzioni italiane

Giornata dell’Economia: al tavolo dei relatori anche istituzioni italiane

Cosa dicono i bilanci delle imprese sammarinesi? Come è andata la nostra economia nel 2011? Quali sono le previsioni? 

Se ne parlerà alla:

GIORNATA DELL’ECONOMIA
martedì 11 dicembre ore 17:00
Sala Montelupo – Piazza Filippo da Sterpeto, Domagnano (San Marino)

 

RELATORI:
Claudio Felici – Segretario di Stato per le Finanze
Marco Arzilli – Segretario di Stato per l’Industria
Manlio Maggioli – Presidente Camera di Commercio di Rimini
Alberto Drudi – Presidente Camera di Commercio di Pesaro-Urbino
Luigi Bidoia – Economista Industriale , Studiabo Srl
Pier Giovanni Terenzi – Presidente Camera di Commercio San Marino
Massimo Ghiotti – Direttore Camera di Commercio San Marino

Per pensare al futuro della nostra economia è importantissimo sapere da che punto partiamo, come si sono mosse le imprese sammarinesi, quali ostacoli hanno incontrato.

Per questo ogni anno la Camera di Commercio organizza la

GIORNATA DELL’ECONOMIA: un convegno in cui l’ente camerale e le Istituzioni fanno il punto della situazione e si confrontano sui possibili scenari futuri. E lo fanno prendendo in esame i dati che emergono dal Rapporto sull’Impresa sammarinese, la pubblicazione statistica che la Camera di Commercio realizza ogni anno sulla base dei dati di bilancio comunicati dalle aziende sammarinesi.

Il Rapporto, che verrà distribuito nel corso del convegno, evidenzierà quindi i dati relativi alla struttura produttiva della nostra Repubblica nel corso del 2011. La pubblicazione include anche un confronto con la situazione economica italiana e l’analisi sulle società cessate nel biennio 2010-2011 oltre, naturalmente, all’analisi della situazione dei settori dell’economia reale (manifatturiero, costruzioni, commercio, trasporti, servizi alle imprese e alle persone, alberghi e ristoranti).

A questi dati verranno affiancati quelli rilevati dalle analisi congiunturali, cioè dai questionari telefonici che la Camera di Commercio ha sottoposto nel corso del 2012 a un campione di 500 imprese sammarinesi.

Grazie a questi contatti, è possibile verificare periodicamente il clima di fiducia delle imprese, le loro priorità, le loro indicazioni.

“Per questo è importante partecipare alla Giornata dell’Economia – spiega Nicola Michi, responsabile del progetto Bilanci e dell’area Statistiche della Camera di Commercio-, perché è un’occasione di confronto che permette di avere una visione complessiva della nostra economia, sulla base di informazioni concrete, derivanti dalla statistica”.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy