Massimo Previato di Corriere Romagna: Vecchioni cittadino onorario
Ma il Pdl non ci sta e svela la cittadinanza di Mussolini
CERVIA. Al momento del voto i suoi consiglieri sono usciti dall’aula, insieme alla indipendente Alessandra Coatti e al repubblicano Moraldo Fantini. La cerimonia si svolgerà sabato 20 ottobre alle 10.30, nel Teatro comunale.
Ad accogliere e raccontare il professor Vecchioni ci saranno il sindaco Roberto Zoffoli, che ha proposto la cittadinanza, i giornalisti Ernesto Capasso (autore del volume Roberto Vecchioni. Miti e parole di un lanciatore di coltelli), e Marino Bartoletti, amico di antica data del cantautore milanese. Quest’ultimo sarà accompagnato dal suo storico chitarrista, Massimo Germini, con il quale in- tonerà alcune delle sue canzoni.
Vecchioni diventa così il quarto cittadino onorario, dopo la scrittrice Grazia Deledda, i poeti Giuseppe Ungaretti e Mario Luzi. (…)
Ma per i consiglieri Pdl Paolo Savelli e Massimo Mazzolani, la cittadinanza onoraria «è una cosa seria». Tanto che Cervia, ha insignito ben poche persone di questo titolo prestigioso. «Vecchioni poteva ben esser premiato nell’ambito del Centenario – affermano -, insieme a tante personalità e personaggi pubblici che frequentano da tempo la località. Come ad esempio Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, il maestro Vince Tempera, il calciatore Filippo Inzaghi. Ma il sindaco voleva il suo cittadino onorario a tutti i costi. Sicuramente è un cantante no- to, oltre che un professio- nista, ma non possiamo paragonarlo a Deledda, Ungaretti e Luzi. Oltretutto, il primo cittadino si è dimenticato di un nostro concittadino onorario, Benito Mussolini; fu insignito nel primo anniversario della marcia su Roma, il 27 ottobre del 1923. E’ tutto vero e riportato, con tanto di foto, nel libro scritto da Sanzio Strada su Cervia. (…)