Commissariato Generale per l’Expo Shanghai 2010 chiude i battenti

Commissariato Generale per l’Expo Shanghai 2010 chiude i battenti

I Capitani Reggenti, Maria Luisa Berti e Filippo Tamagnini hanno ricevuto oggi in udienza tutto lo staff del Commissariato Generale del Governo sammarinese per l’Esposizione Universale di Shanghai 2011, ovvero  il Commissario Generale, Mauro Maiani, il Segretario Generale, Raffaele Piattelli, gli operatori specializzati Elena Minutillo e Stefano Pari, lo staff del Padiglione di San Marino a Shanghai rappresentato dal Direttore di Padiglione Marica Mazzotti. E’ l’ultimo atto dell’Ufficio che ha gestito la partecipazione di San Marino all’Expo, che da oggi chiude definitivamente i battenti. Un udienza di commiato a tutti coloro che hanno reso possibile il concretizzarsi della partecipazione di san marino all’expo del secolo, in vista della chiusura definitiva dell’ufficio.
A presentare gli ospiti ai Reggenti, il Segretario di Stato per il Turismo, Fabio Berardi.
All’udienza erano presenti tutti gli attori che hanno contribuito o partecipato al successo del padiglione sammarinese: gli Architetti Anthony Bucci e Davide Giovagnoli di AMstudio che hanno progettato e realizzato il padiglione “che – ha detto Berardi – ha saputo interpretare al meglio il messaggio che san Marino ha voluto portare a Shanghai”; Paolo Bonci, Presidente della Bbtek,  l’impresa sammarinese che ha gestito la scannerizzazione e realizzazione della copia della statua della libertà; Massimo Cenci e Oscar Mina, che, allora in qualità di Capi di Stato, hanno dato il via ai lavori di scannerizzazione della Statua il  24 giugno 2009, l’Ambasciatore di San Marino in Cina, Savina Zafferani, che il 1 maggio 2010 ha inaugurato il Padiglione sammarinese, e il Presidente dell’Associazione San Marino Cina, Gianfranco Terenzi, attivo nell’organizzare attività collaterali all’Expo in occasione del giorno Nazionale di San Marino e momenti di incontro con alcune realtà economiche e organizzazioni pubbliche cinesi con le quali si sono firmati accordi.
Il Segretario Berardi ha ricordato che la partecipazione alla importante Expo di Shanghai aveva lo scopo di promuovere la destinazione San Marino al mercato turistico asiatico, di fare conoscere la realtà economica e produttiva del Paese e sviluppare le relazioni commerciali, consolidare i rapporti di amicizia con la Cina. Ha poi sottolineato il successo del padiglione sammarinese, il più visto tra i piccoli Stati d’Europa presenti, coi suoi 1 milione e 700 mila visitatori, le 15 mila serie filateliche e 1200 monete vendute, i 3 accordi firmati con tour operator per l’inserimento di San Marino nei pacchetti di viaggio in Europa, e i 2 accordi economici firmati con la Camera di Commercio e con l’Associazione dell’Industria di Shanghai; il coinvolgimento di 16 sponsor, sammarinesi e italiani, i 12 partners sammarinesi che hanno contribuito al successo del padiglione, la visibilità per San Marino, per sei mesi nella grande vetrina mondiale mai realizzata, con 73 milioni di visitatori,  186 Paesi e 42 organizzazioni internazionali partecipanti, i contatti diplomatici avuti, l’emozione suscitata con lo spettacolo della Federazione Balestrieri Sammarinesi, che hanno ottenuto un riconoscimento dall’organizzazione.
Il tutto – ha commentato Berardi –  a conferma della capacità di San Marino di parlare una lingua universale grazie ai suoi valori fondanti e ai suoi tratti distintivi. Ne è prova la fama della Statua della Libertà richiesta dagli organizzatori per esporla nel Museo permanente dell’Expo e donata dal Governo sammarinese.
“L’esperienza e le professionalità maturate – ha concluso il Segretario di Stato –  saranno capitalizzate e costituiranno un ottimo back ground in vista della partecipazione all’Expo di Milano 2015”.
Infine Berardi ha ringraziato le loro Eccellenze per l’udienza concessa che rappresenta, ha detto, un importante riconoscimento all’impegno di tutti.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy