Prosegue, durante la mattinata, la ratifica dei Decreti – Delegati
I lavori – spiega il report di Askanews – ripartono dal Decreto Delegato 9 agosto 2024 n.110 – Riorganizzazione della gestione separata, interventi di coordinamento in materia previdenziale, revisione delle norme in materia di attività lavorativa per percettori di pensione e solidarietà familiare.
Spiega il Segretario di Stato Stefano Canti: “Anche su questo Decreto c’è stato un confronto con le parti sindacali e i partiti di opposizione. In particolar modo è stato condiviso un emendamento con le parti sindacali”. Interviene Gian Nicola Berti (AR): “Ravviso una sola problematica: ci sono norme che si sovrappongono le une alle altre, sono in estrema difficoltà nell’andare ad individuare dove stiamo incidendo. Questa non è una critica all’intervento, piuttosto chiedo di andare a individuare un testo coordinato della situazione previdenziale e pensionistica alla fine del 2024, che possiamo utilizzare ai fini lavorativi e di riflessione”. Aggiunge Enrico Carattoni (RF): “Il nostro emendamento si pone l’obiettivo di rivedere la quota del contributo per la solidarietà familiare, riportandolo alla percentuale ante decreto. Vorrei fare un’osservazione: questo Decreto modifica la legge del 2022. La legge viene rivista non in maniera marginale. Mi piacerebbe capire quale è il senso”.
All’articolo 5 è presente un emendamento modificativo riguardante in particolar modo il calcolo pensionistico per lavoratori a tempo parziale, sottoscritto da tutte le forze politiche. Accolto un emendamento di Repubblica Futura modificativo dell’articolo 7. Il Decreto è quindi ratificato con 40 voti favorevoli.
Si passa successivamente al Decreto Delegato 14 agosto 2024 n.126 – Disposizioni per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Sono presenti una serie di emendamenti di Repubblica Futura che estendono l’ambito di applicazione anche al fenomeno del bullismo. Da parte del Segretario di Stato arriva indicazione a favore degli emendamenti. Sostegno al Decreto viene espresso in maniera congiunta da tutte le forze politiche. “Desidero ringraziare tutti coloro che sono intervenuti in questo dibattito. Trasmetto i ringraziamenti al precedente Segretario Ugolini che ha fatto il grosso del lavoro: noi abbiamo portato avanti un’azione di confronto. Ringrazio Rf per i provvedimenti che vanno a normare i casi di bullismo” dice Canti. Viene quindi posto in votazione il Decreto con gli emendamenti recepiti: è ratificato all’unanimità con 41 voti favorevoli.
Viene quindi posto in ratifica il Decreto Delegato del 1° agosto 2024 n.103 – Istituzione del Consolato Onorario della Repubblica di San Marino a Delray Beach, Florida. Spiega il Segretario di Stato Luca Beccari: “Come molti sanno, i consolati onorari vengono istituiti in un luogo dove ha sede il console onorario, ma hanno poi una giurisdizione allargata. Il motivo dell’apertura di questo consolato deriva dal fatto che il territorio degli Usa è molto grande. Nella parte meridionale degli Stati Uniti non abbiamo riferimenti”. Il Decreto è ratificato con 31 voti favorevoli.
Si passa poi alla ratifica del Decreto Delegato 12 agosto 2024 n.119 – Atto organizzativo e secondo Fabbisogno dell’Istituto Sicurezza Sociale (ISS) con la relazione introduttiva del Segretario di Stato Mariella Mularoni. Alle 13 la sessione viene interrotta: il dibattito è rimandato alla prossima seduta, in programma il 4 novembre.