La storia rivive col Palio delle balestre Grandi del 3 settembre
60 balestrieri si sfideranno sotto lo sguardo dei Capitani Reggenti
e del Segretario di Stato per lo Sport
Domani, 3 settembre, nella Cava dei balestrieri, torna a rivivere la storia. Si disputa infatti il Palio delle Balestre Grandi, così come è stato decretato dai Capitani Reggenti, e così come era disposto dalla Rubrica 38 degli Statuti del 1300.
Scenderanno in campo 60 balestrieri, accompagnati da tutti i membri della Federazione al gran completo: musici, sbandieratori e figuranti. Il Presidente della Federazione, Paolo Muccioli, chiederà ai Capitani Reggenti di dare avvio al palio, poi la gara inizierà. E sarà come accadeva in passato, quando militi scelti, abili nel tiro con la balestra, gareggiavano tra loro per allenarsi e per esibirsi, dimostrando così di essere pronti a difendere le mura e l’indipendenza della comunità sammarinese. La Federazione Balestrieri, istituita nel 1956, rinnova così un antico rito, accolta come sempre dal calore della cittadinanza e dall’ammirazione dei visitatori.
Per la prima volta la competizione di domani potrà essere vista in tutto il mondo. Il Palio sarà ripreso infatti da SM-TV e trasmesso su piattaforma satellitare nel canale 520 e sul digitale terrestre nel canale 73.
- Festa del 3 settembre. Segreteria Esteri
- Festa del 3 settembre. Unione per la Repubblica