Frontoni Gabriele di Italia Oggi salva San Marino dalla black list

Frontoni Gabriele di Italia Oggi salva San Marino dalla black list

Italia Oggi di giovedì 2 aprile 2009,
Paradisi fiscali, è corsa all’accordo
di Frontoni Gabriele
________________________________________
Da Gibilterra a Bermuda, i tax heaven promettono dati alle autorità finanziarie del G20

Paradisi fiscali, è corsa all’accordo
Un vero boom di protocolli per gli scambi di informazioni
DI GABRIELE FRONTONI
Si allunga la lista dei Paesi in cerca di escamotage dell’ultima ora per evitare di finire sulla lista nera dei paradisi fiscali che verrà stilata oggi nei corso del G20 di Londra. Ieri è stata la volta di Gibilterra che ha siglato un. accordo bilaterale con gli Stati Uniti per lo scambio di informazioni fiscali sui correntisti delle proprie banche. Sempre ieri il Liechtenstein ha fatto sapere di avere allo studio un simile accordo con le autorità finanziarie del Regno Unito, mentre i paesi del Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Faroe Islands, Groenlandia e Àland) sarebbero pronti a firmare un’intesa per lo scambio di informazioni sensibili per gli accertamenti fiscali con le Bermuda (entro il mese di aprile) e con le Isole Vergini britanniche di qui alla fine di maggio. Si tratta soltanto della punta dell’iceberg dei numerosi interventi bilaterali e multilaterali messi in atto nelle ultime settimane dai Paesi che a tutt’oggi garantiscono ai propri investitori il totale anonimato nelle inchieste internazionali delle autorità fiscali. E’ per questa ragione che il G20 rappresenta una tappa cruciale nella lotta al segrto bancario, dopo che Usa, Francia e Germania, spalleggiati dalla Cina, hanno tunito le proprie forze usando una determinazione senza precedenti per debellare il virus dell’elusione delle tasse, in grado di convogliare verso i paradisi fiscali un fiume senza fine di denaro, stimato dall’Oecd in una cifra compresa tra, i 5mila e i 7mila miliardi di dollari. «Ad oggi ci troviamo a combattere contro un muro di gomma nelle inchieste transnazionali», ha ricordato ieri da Perugia il procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso. «Se la malavita pu contare su strumenti informatici che le consentono di spostare i capitali in pochi secondi da un angolo all’altro del Pianeta, la magistratura non dispone ancora degli strumenti necessari per ottenere informazioni sui patrimoni detenuti all’estero, nei paradisi fiscali. E così i tempi delle indagini si allungano e i reati cadono in prescrizione». Da questa lotta senza quartiere alle frodi fiscali, nessun paese pu sentirsi veramente al riparo. E’ così che nonostante la protezione dell’ombrello dell’Unione europea, nelle scorse settimane l’Austria ha dovuto allentare le norme che regolano il segreto bancario accogliendo gli standard Oecd per lo scambio di informazioni fiscali. Si tratta di una serie di regole definite dall’Organizzazione di Parigi nel corso del Global Forum 2005 che vengono utilizzate dai governi di tutto il mondo come linee guida per negoziare accordi bilaterali e multilaterali. Quegli stessi accordi sottoscritti in gran fretta dai principali paradisi fiscali nel corso dell’ultimo mese. Ma non è stato soltanto il governo di Vienna a dichiarare l’intenzione di conformarsi agli standard dell’Oecd. Anche la Svizzera ha rotto con le tradizioni adeguandosi alle linee guida di Parigi. Stesso destino per il Principato di Monaco, San Marino, Hong Kong, Singapore. Senza contare gli staterelli pi piccoli ma non per questo meno importanti nella lotta all’elusione fiscale come Isle ofMan, Guernsey, Bermuda, Isole Vergini e Macao, tanto per citare i pi famosi. Ultimi accordi bilaterali sottoscritti in materia di scambio di informazioni fiscali Liechtenstein / Regno Unito In fase di negoziazione Non ancora operativo Paesi del Nord* / Bermuda Entro Il mese dl aprile Non ancora operativo Paesi del Nord* / Isele Vergini britanniche Entro il mese dl maggio Non ancora operativo Stati Uniti / Gibilterra i aprile 2009 Non ancora operativo Nuova Zelanda / Bermuda 31 marzo 2009 Non ancora operativo Francia /lsie of Mari 30 marzo 2009 Non ancora operativo Irlanda / Jersey 26 marzo 2009 Francia / Jersey 24 marzo2009 Non ancora operativo Finlandia / Kazakhstan 23 marzo 2009 Regno Unito! Jersey 10 marzo2009 Non ancora operativo Germania / Isieof Man 1 2 marzo2009 Non ancora operativo Australia / Isle of Man 29 gennaIo 2009 Non ancora operativo * Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Faroe lslands, Groenlandia e Àland ***

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy