BOOM DI ISCRIZIONI AL CONCORSO PIANISTICO DI SAN MARINO
Ad oggi 215 iscritti provenienti da 42 nazioni chiedono di partecipare alla competizione dal 18 al 28 settembre.
SAN MARINO – Il caldo di questi giorni non aiuta certamente il lavoro di selezione dei due direttori artistici del Concorso Pianistico Internazionale «Repubblica di San Marino», Roberto Stefanelli e Simonetta Agarici dell’Associazione Allegro Vivo: a tutt’oggi sono 215 le iscrizioni al concorso, che gode del patrocinio della Ecc.ma Reggenza e di tre Segreterie di Stato, con talenti musicali provenienti da ben 42 nazioni diverse, con una netta prevalenza di concorrenti provenienti dalla Russia e dalla Cina. Un vero boom, un numero inaspettato, molto superiore agli anni precedenti. Fra l’altro ogni giorno si aggiungono domande di iscrizione dai paesi più lontani, e siccome fa fede il timbro postale (la deadline postale era il 14 giugno), il numero di iscritti è destinato ad aumentare. Della categoria “Solisti” si sono iscritti finora in 173, di età fra i 18 e i 32 anni, ma, come da regolamento, ne saranno ammessi solo 60; della categoria “Duo Pianistico” si sono iscritti 27 formazioni – quindi 54 persone – che rimarranno in 18, mentre per la categoria “Giovani talenti” (fino a 12 anni) si sono iscritti in quindici e tutti potranno essere ascoltati dal 18 al 28 settembre dalla prestigiosa commissione giudicatrice presieduta dal pianista e direttore francese Philippe Entremont, e formata da grandi artisti quali Michele Campanella, Laura De Fusco, Arnaldo Cohen, Valentin Gheorghiu, Alexei Lubimov e Joseph Paratore.
«Il livello dei candidati è alto – rivela Simonetta Agarici – mediamente superiore alle prime due edizioni. A volte è difficile decidere: studiamo bene il curriculum di ognuno e quando c’è un dubbio, esaminiamo attentamente i video inviati dagli artisti, grazie ai quali si può esprimere un giudizio più approfondito sulle loro capacità artistiche». Fra qualche giorno i giochi saranno chiusi e l’elenco completo degli ammessi al concorso verrà pubblicato sul sito ufficiale del concorso, www.allegrovivo.org.
«È motivo di grande soddisfazione leggere quei numeri – dichiara Giovanni Galassi, Presidente della Fondazione San Marino
Cassa di Risparmio, sponsor del concorso assieme all’Ente Cassa di Faetano – perché abbiamo creduto e sostenuto fin dall’inizio questa iniziativa e siamo al fianco dei suoi due animatori. La provenienza di tanti artisti da così tante nazioni diverse è il segnale che anche San Marino si affaccia al mondo con la sua arte e la sua cultura. È importante rendere visibile a livello internazionale la realtà sammarinese anche grazie a queste manifestazioni culturali di alto respiro che confermano che viviamo in un mondo globalizzato».
«È un crescendo continuo – gli fa eco Fabio Gasperoni, presidente dell’Ente Cassa di Faetano Fondazione della
Banca di San Marino– che mi conforta e fa aumentare la mia stima per le persone che hanno creato e creduto in questo concorso. È proprio uno dei fini della nostra fondazione quello di sostenere finanziariamente progetti culturali così ben strutturati». «Io provengo dallo sport – continua Gasperoni, presidente con un passato da calciatore – ma amo anche la musica e quindi mi compiaccio moltissimo per il boom di iscritti. È una garanzia per la riuscita della terza edizione di un concorso che si sta delineando come uno dei più importanti a livello mondiale».