Housing sociale: solo parole?

Housing sociale: solo parole?

Alla recente Giornata nazionale promossa dalla Fondazione Carim, sul tema: ‘Valorizzazione e assistenza agli anziani e housing sociale’ è stata presentata l’esperienza lombarda del Fondo Immobiliare etico ‘Abitare sociale 1’ di Crema dove, per un costo preventivato di ‘soli’ 1400 €. al mq. sarebbero in costruzione abitazioni di ottimo livello (costruzioni eco-sostenibili a basso consumo energetico), da cedere in affitto, o eventualmente in proprietà, a soggetti che dimostrino di possedere una relativa disponibilità economica (400 – 500 €/mese per appartamenti di taglio medio piccolo).

Nei casi prospettati di ‘housing sociale’ sarebbero previsti investimenti a tasso fisso, con rendimenti programmati del 2 – 3%, oltre il tasso di inflazione corrente !!

Ma la condizione fondamentale è la disponibilità di aree agricole a basso costo (attorno ai 60 – 70 €. al mq.), un’operazione immobiliare che, in prospettiva, pare trovi tutti d’accordo, ma qualche perplessità rimane:

· E’ necessaria una “Fondazione etica” per questo tipo di operazione, che tradizionalmente è sempre stata portata avanti, nell’edilizia convenzionata/agevolata degli anni 70/80 e ’90, da cooperative ed imprese?

· Dove si reperiranno le risorse finanziarie agevolate per mettere in moto l’operazione, al di là delle semplici ipotesi di finanziamenti statali o comunitari, ancora tutte da verificare?

· Sono reali le cifre sul costo finale degli alloggi indicate dai relatori, visto che si tratta soltanto di calcoli presuntivi e riferiti ad un’altra realtà?

· A quale fascia economica di famiglie si può rivolgere questa proposta, visto che l’affitto sarà tale da dover garantire una redditività di almeno 2 o 3 punti superiore all’inflazione?

· Quali caratteristiche sociali avrà questo mix di possibili utenti finali (anziani, giovani coppie, immigrati, famiglie mono o bi reddito) ? Quale collante, oltre all’accessibilità del bene casa, può fare di questa aggregazione anonima una comunità sociale?

· Di quali servizi e di quali presenze avrà bisogno una tale insediamento per non essere una periferia urbana dormitorio?

· Quali espansioni e potenziamenti di infrastrutture a rete saranno necessari per servire le nuove aree edificabili?

· Come sarà possibile superare tutte le difficoltà urbanistiche per operare una variante ad hoc, che deve trovare l’assenso di Comune, Provincia e Regione, in contrasto con le previsioni vigenti?

· Cosa ne penseranno i proprietari delle 214 aree già edificabili nel PRG, ma gravate da un eccesso di vincoli e di obblighi, che non rendono conveniente la loro edificazione, che verranno messi da parte col nuovo PTCP, dopo aver pagato inutilmente per oltre 10 anni l’ICI di aree edificabili ? E’ proprio certo che non reagiranno a colpi di ricorsi e richieste danni?

Queste sono solo alcune domande, che ancora sono aperte, a cui il coro dei soggetti interessati all’operazione di ‘housing sociale’ dovrà dare risposta.

Certamente dovrà essere una risposta, anche quantitativamente, rilevante per giustificare un’operazione così complessa e problematica.

Ma ancora una domanda urge:

· Cosa c’è di nuovo in tutto questo? E chi penserà a quei casi sociali che non riescono ad arrivare a quella fascia di reddito cui si vuol dare risposta?

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy