Il cordoglio di CSdL e CDLS per la morte di Massimo Vannucci, Deputato PD

Il cordoglio di CSdL e CDLS per la morte di Massimo Vannucci, Deputato PD

Il cordoglio di CSdL e CDLS per la morte di Massimo Vannucci, Deputato PD
Grande è stato il suo impegno per la causa dei lavoratori frontalieri occupati a San Marino
5 ottobre 2012 – Venuti a conoscenza della prematura scomparsa dell’On.le Massimo Vannucci, parlamentare italiano del PD eletto nella regione Marche, la CSdL e la CDLS hanno espresso alla famiglia e al Partito Democratico il loro cordoglio. 
I dirigenti delle Confederazioni sammarinesi negli ultimi anni hanno conosciuto e collaborato con l’On.le Vannucci nell’ambito dell’azione del Consiglio Sindacale Interregionale San Marino, Emilia Romagna e Marche, per la tutela dei diritti dei lavoratori frontalieri. 
L’On.le Vannucci ha profuso un grande impegno a favore dei lavoratori italiani occupati a San Marino, assumendo diverse posizioni e iniziative per l’eliminazione dell’articolo 56, per la proroga della franchigia e per sollecitare il Parlamento italiano a varare una legge ordinaria che vada a regolamentare in maniera equa e strutturale la tassazione dei lavoratori frontalieri.
“Lo ricordiamo come un politico di grande umanità e sensibilità sociale – ha scritto il Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini nel telegramma di cordoglio – che ha svolto i suoi incarichi istituzionali con forte passione civile e spirito di sacrificio, mettendo sempre al centro della sua azione la ricerca del bene comune e lo sviluppo della democrazia. Particolarmente significativo è stato il suo forte impegno per la tutela dei diritti dei lavoratori frontalieri occupati a San Marino, suscitando la stima e l’affetto di tante persone per le quali è stato un fondamentale punto di riferimento.”
“Il mio ricordo di Massimo – ha scritto Gian Luca Montanari, Segretario Generale Aggiunto CDLS e presidente del CSIR – non è solo legato alla sua figura di spicco in campo politico, ma per noi e i lavoratori come colui che assieme a suoi colleghi ha sostenuto la causa dei lavoratori frontalieri occupati a San Marino, assumendo diverse iniziative sia per la proroga della franchigia sia per dirimere la questione dell’art. 56. Ricordo ancora come ieri il suo caloroso e appassionante intervento nell’audizione nella Commissione Esteri a Montecitorio per sostenere la causa dei lavoratori frontalieri e per proporre una legge ordinaria tendente alla sua regolamentazione.”
CSU
 
 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy