Tre ordini del giorno presentati da Intesa per il Paese all’apertura della prima sessione consiliare della XXVIII legislatura.
++++++++++++++++++++++
ORDINE DEL GIORNO
Tenuto conto dell’avvio dell’iter istituzionale per il varo della Legge “Bilanci di previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2013 e bilanci pluriennali 2013/2015” e della necessità che tutti i gruppi consiliari posseggano informazioni adeguate sulle tendenze del bilancio consolidato, sulla situazione debitoria e sulla liquidità reale di Tesoreria;
il Consiglio Grande e Generale, nella sua seduta del 26 novembre 2012,
impegna
il Congresso di Stato ad effettuare nel corso della prossima sessione consiliare un riferimento dettagliato sullo stato dei conti pubblici che indichi :
a) la situazione reale della liquidità di Tesoreria e la sua gestione operativa, riportando le chiusure mensili dall’1 gennaio 2011 al 30 ottobre 2012, fornendo le proiezioni sino al 30 giugno 2013 e precisando come tali fondi vengono investiti;
b) i finanziamenti accesi e le garanzie rilasciate dallo Stato nei confronti del sistema bancario, producendo agli atti anche le relative delibere del Congresso di Stato e del Consiglio Direttivo di Banca Centrale;
c) la somma presente nel fondo di riserva obbligatoria al 30 ottobre 2012, precisando come gli importi versati dagli istituti di credito siano stati utilizzati e collocati;
d) l’esatta contabilità dei residui attivi e passivi al 30 ottobre 2012;
e) il debito complessivo dello Stato nei confronti di tutti gli Enti Pubblici al 30 giugno 2012.
Repubblica di San Marino, lì 26 novembre 2012
I Gruppi Consigliari
Partito Socialista
Unione per la Repubblica
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
ORDINE DEL GIORNO
Tenuto conto che, nel corso della recente consultazione elettorale, tutte le coalizioni e le liste presenti hanno espresso una valutazione positiva in merito alla proposta avanzata dalle forze sociali ed economiche circa la costituzione di un tavolo istituzionale pubblico – privato,
preso atto
della necessità, stante la perdurante situazione di crisi economica e sociale che vive la Repubblica di San Marino, di ricercare il massimo impegno e tutti contributi presenti nel Paese
il Consiglio Grande e Generale dispone
la costituzione di una sede istituzionale di confronto – aperta ai contributi del mondo della politica, delle forze economiche, delle rappresentanze sindacali e della società civile – impegnata nella definizione di un piano strategico dedicato ad affrontare la crisi economica e a rilanciare il nostro sistema Paese.
San Marino, lì 26 novembre 2012
I Gruppi Consigliari
Partito Socialista
Unione Per la Repubblica
++++++++++++++++++++++++++++++
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Grande e Generale in occasione dell’avvio della XXVIII° Legislatura, considerando necessario procedere a una riorganizzazione dei lavori per aumentare efficienza ed economicità di gestione delle risorse economiche, ritiene opportuno attuare una serie d’interventi per:
a) riconsiderare l’importo e la modalità di erogazione degli emolumenti a favore dei membri del Consiglio Grande e Generale e delle Commissioni consiliari – parificando il trattamento economico e normativo dei Consiglieri – rispetto all’attività lavorativa svolta;
b) aumentare la trasparenza dei lavori del Consiglio Grande e Generale e degli organismi istituzionali collegati, rendendo disponibili ai cittadini anche i verbali delle sedute;
c) predisporre un piano di organizzazione dei lavori consiliari adeguato ad aumentare l’efficienza delle attività, riducendo i costi di gestione;
d) stabilire dei limiti negli emolumenti corrisposti a soggetti nominati dal Consiglio Grande e Generale per incarichi istituzionali.
A tale proposito il Consiglio Grande e Generale, da mandato all’Ufficio di Presidenza, di predisporre un documento nel quale evidenziare i necessari interventi e procedere alle modifiche normative / regolamentari da sottoporre al Consiglio entro gennaio 2013.
San Marino, 26 novembre 2012
I Gruppi Consiliari
Partito Socialista
Unione Per la Repubblica