Lavori del Direttivo

Lavori del Direttivo

Al lavoro per le istanze d’arengo e con il con
il Gruppo di Coordinamento per rafforzare l’opposizione


Seduta operativa del Direttivo dei Popolari Sammarinesi che, giovedì sera, ha dedicato i suoi lavori ad alcuni temi importanti della sua azione politica.

Innanzi tutto, su riferimento del segretario Angela Venturini, l’analisi dei rapporti all’interno del Gruppo di Coordinamento, che vedono il consolidarsi di un metodo di lavoro proficuo. In cantiere infatti è l’elaborazione del progetto economico che dovrà riassumere le posizioni di tutte e quattro le forze politiche, ma che soprattutto dovrà dare ulteriore spinta al ruolo di opposizione di quest’area politica. In quest’ambito, è stata sottolineata l’intensificazione della collaborazione con AN come un elemento importante del percorso imposto dalla nuova legge elettorale.

Gran parte dei lavori è stata dedicata poi alle istanze d’arengo, strumento fondamentale per il rapporto diretto con i cittadini, anche se delusioni ed amarezze arrivano pure da questo fronte perché sono troppe le istanze approvate e che poi non vengono rese esecutive, ma semplicemente dimenticate.

Sono nove le petizioni che quest’anno vedono impegnati i Popolari con il sostegno e la promozione diretta.

– Per introdurre nuovi criteri di omologazione delle auto, sulla scorta delle nuove direttive europee.

– Per introdurre la foto del titolare sui tesserini della mensa al fine di porre fine agli abusi.

– Per riorganizzare il “tempo scuola” nella scuola media in favore del tempo famiglia.

– Per mantenere l’Università nel centro storico, con il potenziamento di servizi per gli studenti, affinché questo importante strumento culturale diventi anche occasione di rivitalizzazione della Città e di rilancio economico.

– Per introdurre anche a San Marino colonnine di gas metano per auto, l’unico carburante ecologicamente pronto all’uso.

– Per regolamentare l’ingresso e le tipologie di lavoro per le badanti e porre fine a distorsioni inaccettabili dal punto di vista umanitario e del diritto

– Per introdurre limiti di potenza per le macchine e le moto dei neopatentati, con esami di verifica dopo tre anni per il rilascio della patente definitiva.

– Per verificare la conformità edilizia degli immobili soggetti ad alienazione.

– Per censire tutti gli immobili sul territorio al fine di verificare la conformità ai progetti edilizi approvati.

San Marino 5 ottobre 2007

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy