Messaggio Reggenti giornata libertà di stampa

Messaggio Reggenti giornata libertà di stampa

MESSAGGIO DEI CAPITANI REGGENTI
MARCO CONTI – GLAUCO SANSOVINI

IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE DELLA
GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

17 anni fa l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, cogliendo una raccomandazione dell’UNESCO, ha stabilito che il giorno 3 maggio di ogni anno sia dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa.

Anche il nostro Paese ha aderito con convinzione a questa decisione, come doveroso tributo di stima e di riconoscenza verso tutti coloro che si sono adoperati e che si adoperano, spesso con grandi sacrifici, nell’esercizio di una professione che ha come ragione primaria quella di divulgare l’informazione e di far conoscere la verità senza sudditanze o subordinazioni.

La libertà di stampa è una delle garanzie principali di uno Stato democratico nei confronti dei propri cittadini ed è l’espressione più credibile di una società civile che intende salvaguardare senza alcun condizionamento la libertà di opinione.

Ma celebrare questa ricorrenza richiede anche che ci si soffermi sulla autonomia degli operatori di questo delicato settore e sulla loro responsabilità, presupposti essenziali affinchè le opinioni, i giudizi, le proposte, le valutazioni non vengano assoggettati a limiti ed a riserve che non siano quelli della salvaguardia del pluralismo di pensiero e del rispetto delle coscienze.

Non può esservi libertà di informazione senza libertà di potersi orientare criticamente nell’ambito degli accadimenti e di poter svolgere in modo autorevole e propositivo un compito così importante che deve essere svolto nell’esclusivo interesse della verità.

Tutto questo non può tuttavia essere ricondotto ad un solo schema di regole, pur necessario, per garantire diversità di sensibilità politiche, civili, religiose, culturali, ma è necessario che venga portato avanti anche in ambito di scrupolosa deontologia e professionalità da parte di chi opera in un fondamentale comparto del vivere civile.
L’obiettività e l’apertura alla diversità delle opinioni dei cittadini, nel rispetto delle libertà garantite, sono principi fondamentali ai quali una informazione libera e indipendente ha il dovere di attenersi.
Al di là del momento celebrativo, occorre dunque che vi sia un rinnovato impegno da parte di tutti, operatori e istituzioni per considerare la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa un passo significativo nel cammino della civiltà di ogni popolo.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy