SAN MARINO. E’ iniziato il 13° Congresso FUPI-CSdL, sul tema “#INSIEMEper: Il bene pubblico”, aperto dalla relazione introduttiva del segretario uscente Alessio Muccioli.
Sono passati già quattro anni dall’ultima occasione congressuale, oltre alla considerazione ovvia di come realmente passa il tempo (come testimoniato dalle immagini che abbiamo scelto).
Voglio fare cominciare questo mio contributo da come ci lasciammo appunto 4 anni fa. La mia relazione dell’epoca era principalmente focalizzata sulla analisi delle cause della crisi economica del 2008, comparandola a quella del 1929, e di come le varie realtà nazionali ed extranazionali si apprestassero ad affrontarla, quale tipo di teorie fosse alla base delle manovre che si attivarono per uscire dall’impasse economica.
La relazione partiva da una breve analisi della crisi economica del 1929, la “Grande Depressione” appunto, e di come allora fu possibile rilanciare le economie del mondo con politiche espansive, politiche di aumento del debito, quindi. Avevo poi cercato di comparare, in maniera sintetica, quale fosse la reazione dei vari stati alla crisi del 2008, sottolineando una importante differenza di approccio fra Stati Uniti, Inghilterra ed anche Giappone da una parte, paesi che da subito adottarono politiche di forte aumento del debito rispetto ad una Europa che invece, si dibatteva, probabilmente anche per interesse di alcuni suoi membri, in una discussione fra chi sosteneva politiche di espansione della spesa e chi propugnava invece politiche di austerity laddove la crisi aveva colpito più duro (Grecia , Portogallo), discussione che inizialmente si risolse a favore di queste ultime. (…)
Leggi il comunicato integrale.