I sammarinesi sono chiamati alle urne
Il voto, un diritto conquistato a fatica da esercitare e difendere contro ogni tentazione di assenteismo
DAVIDE PEZZI (a cura di) Le prime elezioni della storia moderna di San Marino si tengono in seguito all’Arengo del 1906, quando viene ripristinata l’elettività del Consiglio Grande e Generale. Fino al 1964 il corpo elettorale è composto dai soli cittadini sammarinesi maschi maggiorenni. Le prime elezioni in cui le donne finalmente possono esercitare il loro diritto sono quelle del 13 settembre 1964, ma dovranno passare quasi 10 anni prima che, nel 1973, venga introdotto l’elettorato passivo. (…)
Tratto da L’informazione di San Marino