Norme anti-coronavirus, caccia ai trasgressori a Rimini e Riccione

Norme anti-coronavirus, caccia ai trasgressori a Rimini e Riccione

Movida e mascherine, giro di vite. Scatta la task force per la sicurezza

A Riccione ieri pomeriggio controlli di Carabinieri e Polizia Locale con l’utilizzo dei cani anti-droga. Nel mirino gruppi di adolescenti turbolenti e indisciplinati: settanta i giovanissimi identificati

Hanno battuto, palmo a palmo, le zone numero uno della movida della provincia, dalla Vecchia Pescheria a Rimini per arrivare a Riccione, ma di multe per i trasgressori senza mascherina, fino a ieri pomeriggio, neanche una. Carabinieri, ma anche Polizia Locale sono stati impegnati venerdì sera e ieri pomeriggio in controlli serrati per evitare assembramenti e soprattutto per far rispettare l’obbligo di mascherina anche all’aperto, entrato in vigore da giovedì scorso. E a Rimini come nelle altre città della provincia, la mascherina è stata indossata. Ormai è diventata un must, nei colori e nelle fogge più disparate. Per tutta la serata e la nottata di venerdì i carabinieri della Compagnia di Rimini, guidati dal capitano Alan Trucchi, hanno perlustrato ogni angolo della città e locali alla ricerca di qualche ’orfano’ del dispositivo di protezione. Per la strada la stragrande maggioranza dei riminesi la indossava. Stesso discorso anche nei locali dove le piccole trasgressioni registrate e subito ’ammonite’ erano dovute a clienti che si alzavano dai tavoli e si spostavano, all’interno del locale, senza però indossare la mascherina. Da qui i richiami verbali, subito recepiti e messi in pratica. Anche i gestori di locali etnici e i “kebabbari” stavolta non sono stati colti in fallo: tutti indossavano la loro bella mascherina dietro il bancone o mentre servivano i clienti. E ieri pomeriggio un altro servizio di pattugliamento e controllo è stato organizzato dai carabinieri della Compagnia di Riccione, guidati dal capitano Luca Colombari, in collaborazione con la Polizia Locale con i cani anti-droga, questa volta con l’obiettivo di scongiurare gli assembramenti di ragazzini. (…)

La presenza in massa delle forze dell’ordine ha forse placato i bollenti spiriti dei ragazzini, tutti della zona compresa fra Misano, San Giovanni, San Clemente, Morciano e Cattolica. I carabinieri ne hanno identificati una settantina: indossavano quasi tutti la mascherina. Anzi, molti di loro hanno rivolto diverse domande a vigili e carabinieri sull’uso della stessa. (…)

Articolo tratto da Il Resto del Carlino

——

Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. 
 
Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza.
 
Puoi usare Paypal cliccando qui:
 
 
oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all’IBAN intestato a Libertas:
 
SM78R0606709802000020148782
 
 
 
Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy