Patrizia Cupo: ‘San Marino in Vaticano, Papa non ci beffare’

Patrizia Cupo: ‘San Marino in Vaticano, Papa non ci beffare’

E’ oggi la notizia più letta al mondo: il Papa s’è dimesso e lascerà il Pontificato il 28 febbraio. Troppo stanco per continuare. «Che sfortuna», han pensato a San Marino dove da giorni trapelava la notizia di una possibile visita di Stato dei Capitani Reggenti del Titano proprio a Joseph Ratzinger. Invece no: la visita, prima ipotizzata per fine marzo, è stata anticipata al 27 febbraio. E se il Papa non si prenderà gioco del Titano, i Reggenti della piccola nazione arroccata tra Romagna e Marche potrebbero essere gli ultimi capi di Stato a far visita al Benedetto XVI.
Un filo rosso (anzi, biancazzurro) quello che lega il Vaticano a San Marino. Nel giugno del 2011, Benedetto XVI fece visita a questa terra di mezzo annoverandola tra i pochi viaggi del Pontefice in penisola. E gli onori a lui garantiti furono impeccabili tanto che perfino il segretario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone, si complimentò direttamente coi responsabili del cerimoniale. Il ricordo è freschissimo nella mente di Palazzo pubblico: le lacrime dell’allora Reggente Maria Luisa Berti di fronte alla benedizione del Santo Padre, la carezza ai figli dell’altro capo di Stato Filippo Tamagnini fecero intenerire anche i meno democristiani. Il discorso pontificio di fronte ai parlamentari e alle più alte cariche dello Stato dedicato ai valori della famiglia, alla cura dei giovani, al rispetto dei diritti umani e alla vocazione solidale del Titano, al nodo dei lavoratori frontalieri, furono passaggi che per mesi vennero ripresi e citati. Non ultimo, il vescovo uscente Luigi Negri: lui che avrebbe dovuto lasciare la Diocesi di San Marino-Montefeltro proprio in questi giorni e che invece ha dovuto far scivolare il suo viaggio verso Ferrara di un paio di settimane a causa delle elezioni politiche italiane (che non fosse, invece, a causa dell’imminente annuncio da San Pietro?), nel suo messaggio di saluto ai parrocchiani ha ricordato tra i momenti più alti del suo mandato proprio la visita di Benedetto XVI a San Marino e Pennabilli.
E ora? Ora capita che gli attuali Reggenti, Teodoro Lonfernini e Denise Bronzetti, nel pieno del tumulto italiano e mentre tutto il Titano attende con ansia la ratifica degli accordi fiscali col Belpaese la cui assenza tanto sta frenando l’economia locale, sono riusciti a ottenere un incontro direttamente in Vaticano col Santo Padre. A lui avrebbero parlato certo degli alti valori che legano lo Stato del Santo a quello pontificio, ma è lecito immaginare avrebbero ricordato quel “piccolo” affare italiano che tanto strappa il sonno ai sammarinesi. A oggi pomeriggio, la segreteria del Papa non aveva ancora disdetto l’appuntamento ormai fissato per il 27 febbraio. Se così fosse, anche la coppia Lonfernini-Bronzetti, dopo quella Berti-Tamagnini, passerebbe alla storia del Titano: gli ultimi capi di Stato a far visita a un Papa dimissionario. A Lui, una prece tutta sammarinese: che non sia troppo stanco da prendersi beffa dei sogni biancazzurri.

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy