E’ stato presentato oggi, all’Ecc.ma Reggenza, il terzo volume di “Identità Sammarinese – Riflessioni sulla libertà e la democrazia, fra politica, storia, cultura”. La pubblicazione dell’annuario rende conto della vivacità culturale del nostro Paese, ha detto Franco Capicchioni, Presidente dell’Associazione “Dante Alighieri”, che quest’anno celebra il suo primo centenario. Tanti i cittadini e gli amici della Repubblica che ogni anno contribuiscono con le loro ricerche e i loro saggi a far crescere il Paese. Fra gli autori di questa pubblicazione si segnalano Augusto Barbera, Alberto Buriani, Cristoforo Buscarini, Stefano Palmucci, Maurizio Grassi, Andrea Suzzi Valli, Elena Mularoni, Marcello Malpeli, Pier Roberto De Biagi, Laura Rossi, Maurizio Buora, Paola Bigi, Suor Paola Della Ciana. Nel volume è presente anche una nuova sezione, “Memoria”, dedicata quest’anno a Maria Antonietta Bonelli, socio fondatore dell’Associazione.
Nel pomeriggio di oggi, alle ore 17.45, presso la Biblioteca di Stato, si terrà la presentazione pubblica dell’opera editoriale, alla presenza del prof. Ferdinando Gasperoni, che terrà una conversazione sul tema “L’identità nella misura del nostro essere liberi”. A seguire, una serata aperta agli aderenti all’Associazione e agli Autori del libro, a celebrazione del centenario di attività del Sodalizio.
Il Segretario di Stato alla Cultura, Romeo Morri, intervenuto all’Udienza e alla successiva conferenza stampa, ha rivolto un ringraziamento particolare al Presidente della “Dante Alighieri” e ai Membri del Direttivo, sottolineando la vicinanza della propria Segreteria di Stato alle numerose attività portate avanti con impegno dall’Associazione, definita da Morri una delle realtà culturali più vive, sia in territorio, sia nel circondario.
Risale al mese scorso l’ultima delle iniziative dell’Associazione, una tavola rotonda sui legami italo-sammarinesi in occasione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Inoltre, prosegue con successo, per il VI anno consecutivo, il progetto del “Mese Dantesco”, una delle manifestazioni realizzate annualmente con il coinvolgimento delle Scuole Secondarie Superiori Sammarinesi. Un momento di significativo confronto, che mette in contatto gli insegnanti e gli allievi con il pubblico interessato ad approfondire i legami con la storia e la cultura del proprio Paese.
- San Marino: inaugurata la nuova sede dell’Associazione Sammarinese Sommelier
- San Marino: terzo volume di ‘Identità Sammarinese – Riflessioni sulla libertà e la democrazia, fra politica, storia, cultura’