Ritratto di Maria Maddalena d’Austria, Cosimo II e Ferdinando de’ Medici |
I dipinti della Soprintendenza fiorentina giungono in “missione diplomatica” a
San Marino. Dal 31 Marzo fino al 2 Giugno 2012, presso il Museo di San Francesco della Repubblica di San Marino, si inaugura la mostra dal titolo “Principesse e Ambasciatori, i volti della diplomazia del passato“che, attraverso una selezionatissima serie di opere (diciotto in tutto) provenienti dalla Galleria degli Uffizi e dalla Galleria Palatina, l’esposizione si pone l’obiettivo di illustrare i rapporti dinastici e diplomatici dei Medici nell’Europa del ‘500 e del ‘600, cioè un’epoca in cui molto spesso i rapporti tra i diversi Stati erano suggellati non solo da accordi scritti, ma anche da matrimoni tra giovani rampolli e deliziose principesse. La mostra è una sorta di galleria di “ritratti di Stato” e propone opere di innegabile fascino. Ad iniziare dal magnifico Filippo II di Tiziano, della Galleria Palatina e proseguendo con alcuni ritratti di personaggi di primo piano della dinastia Medici, oltre a regnanti e ambasciatori. |
L’evento espositivo è ideato e curato dalla soprintendente Cristina
Acidini, con la collaborazione di Monica Alderotti, Mauro Linari e Marco Fossi, ed è realizzata dal Polo Museale fiorentino nell’ambito del recente accordo di cooperazione culturale tra lo Stato Italiano e la Repubblica di San Marino. La mostra nasce dal desiderio del Console Onorario del Perù presso San Marino, Giorgio Fiorenza, di celebrare con un evento di grande spessore storico-artistico il convegno “Il Console Onorario, un nuovo ruolo nella società che cambia, tra analisi storica e impegni per il futuro” (San Marino, 31 marzo 2012). |
Ritratto di Filippo II |
Ritratto di Solimano II detto il Magnifico |
Il senso della mostra è sottolineato da Cristina Acidini in un passaggio
dell’introduzione pubblicata sul catalogo che accompagna l’esposizione: “Guardare i volti, le mani, i corpi di uomini e donne vissuti secoli fa, ed entrare nel loro mondo da osservatori grazie alle vesti, agli oggetti, agli arredi e ai simboli che li accompagnano sulle tele e tavole dipinte – scrive la Soprintendente fiorentina – è uno dei modi più suggestivi di avvicinarsi alla storia europea di un passato comune che ha visto gli stati formarsi, trasformarsi, confrontarsi in mutevoli schemi di inimicizie e di alleanze. Degli equilibri, transitori e precari per definizione, fra le grandi potenze e le piccole nazioni, allora come ora entravano a far parte i diplomatici che rappresentavano fuori dai confini la visione e la volontà dei sovrani; e, diversamente ma in misura decisiva, le spose nobili e regali che rinsaldavano le amicizie fra i troni”. |
Ad aprire la mostra, in appositi pannelli, è evocato un “ambasciatore” di eccezione dalla Galleria degli Uffizi: l’Adorazione dei Pastori di Gherardo delle Notti, gravemente danneggiatio dall’esplosione del 27 maggio 1993 in Via dei Georgofili, efferato atto terroristico che distrusse vite umane, parti di edifici e opere d’arte degli Uffizi, di cui il dipinto è divenuta il simbolo. In seguito a quell’episodio la Repubblica di San Marino volle essere tra i generosi sostenitori della rinascita della Galleria degli Uffizi attraverso l’Associazione degli Amici e di quel contributo (commemorato anche da un francobollo del 12 novembre 1993) la Soprintendenza torna ad esprimere profonda gratitudine. La mostra resterà aperta fino al 2 giugno 2012 tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00 e sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 18,00. Info e prenotazioni: tel. 0549 885132/882914; info@visitsanmarino.com. |
![]()
|
Principesse e Ambasciatori, i volti della diplomazia del passato
Museo di San Francesco, Repubblica di San Marino
31 Marzo – 2 giugno 2012
Apertura: tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00 e sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 18,00. Info e prenotazioni:
tel. 0549 885132/882914
info@visitsanmarino.com.