Su disposizione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Grande e Generale, il Consigliere Angela Venturini ha partecipato in veste di osservatore alla 4^ Sessione Plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (APM), che si è tenuta il 23 e 24 ottobre a Istanbul.
L’APM, nata da una costola dell’Unione Interparlamentare, è il più giovane degli organismi internazionali europei. Fondata ufficialmente il 26 luglio 2005, riunisce i Parlamenti di 25 Paesi del Mediterraneo, sponda nord e sponda sud, compresi quindi anche la Libia e i Balcani.
Il suo obiettivo è promuovere il dialogo fra tutti gli Stati che si affacciano sull’antico “mare nostrum” per affrontare e discutere problemi comuni quali l’immigrazione, il terrorismo, la sicurezza lo sviluppo sostenibile. Un laboratorio politico che rappresenta 500 milioni di persone.
Tra gli “osservatori attivi” la Russia, la Lega Araba, l’Assemblea UEO, il Consiglio Consultivo del Magreb e il Consiglio d’Europa.
L’invito ufficiale a partecipare all’APM come 26esimo Stato membro è stato rivolto a San Marino nei mesi scorsi dall’attuale Presidente Rudy Salles (Francia). Questo il motivo di un primo approccio ai lavori per conoscere più da vicino l’organismo.
Nel corso di questa 4^ Sessione Plenaria si è discusso e quindi si sono votate le rispettive risoluzioni in tema di sicurezza, misure di contrasto al terrorismo e antiriciclaggio, gestione delle catastrofi, energia, ovvero sui progetti e gli investimenti necessari per avere a disposizione le energie alternative al “dopo petrolio”.
Nel corso dei lavori, le delegazioni parlamentari sono state ricevute dal Presidente della Grande Assemblea Turca Mehnmet Ali Sahin.
- Ecosistema urbano: Rimini guadagna tredici posizioni
- San Marino all’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo