CONSIGLIO GRANDE E GENERALE 22-27 NOVEMBRE
LUNEDI’ 25 NOVEMBRE – mattina
La
seduta del
Consiglio grande e generale riprende dagli ultimi interventi del dibattitto sul
Piano di rilancio del settore turistico presentato dal segretario di Stato
competente, Teodoro Lonfernini.
A conclusione,
a nome e della maggioranza,
il consigliere Pdcs, Fabio Berardi, presenta un odg. Altrettanto fa, durante le repliche,
a nome del Ps e dell’Upr, Paride Andreoli (Ps). Su
proposta dello stesso Berardi la votazione dei due documenti viene rimandata
nel pomeriggio, per avviare un confronto tra maggioranza e opposizione, nel
tentativo di arrivare a un testo condiviso.
Si
passa poi alla ratifica dei decreti delegati. Approvati a maggioranza quelli
non scorporati, si passa all’esame dei sette rimanenti. Il primo ad essere
discusso è il decreto delegato n.120, “Norme in mediazione familiare”, il cui
esame viene sospeso per essere ripreso nella seduta pomeridiana.
Di seguito un riassunto dei lavori della mattina.
[La nota integrale dell’Agenzia dire]
Comma 9. Riferimento del congresso di Stato sullo stato e
sulle prospettive del settore turistico e successivo dibattito.
Luca Lazzari, Su
Paolo Crescentini, Ps
Stefano Macina, Psd
Fabio Berardi,
Pdcs-Ns
‘Il Consiglio grande e
generale, a seguito dell’articolato e approfondito dibattito sul piano
strategico di sviluppo del settore turistico (…) condivide gli obiettivi
evidenziati cui occorre dare concreta applicazione al fine di poter generare
quanto prima i benefici derivanti dallo sviluppo di una corretta ed efficace
politica turistica; impegna il governo a intervenire prioritariamente
nell’ambito dei settori 1) Salute e benessere, valutando la fattibilità del
progetto di riqualificazione delle aree oggetto del concorso di idee ‘Cava
degli Umbri’ e ‘Cava Antica’ mediante l’avvio, entro il 30 giugno 2014 del
progetto di infrastruttura già vincitore del concorso mediante il ricorso
all’istituto della finanza di progetto, (…); riqualificazione l’area dell’ex
Tiro a volo di Murata attraverso un concorso di idee; 2) Arte e cultura, dando
esecutività al progetto museale del centro storico, che rispetti le
caratteristiche, le peculiarità e le specificità urbanistiche e architettoniche
e quelle che sono le reali capacità di espressione culturale e artistica del
Paese, rendendo la Città di San Marino un contenitore a vocazione espositiva e
museale, idoneo ad accogliere eventi e mostre di livello internazionale e
dotato di spazi connotati da flessibilità e utilizzo tali da consentire di
ospitare grandi e piccole esposizioni, raccolte storiche e artistiche, nonché
eventi di richiamo culturale entro il 30 giugno 2014; approvando entro tale
data una nuova normativa di regolamentazione relativa agli oggetti d’arte,
intervenendo sull’impianto legislativo per renderlo moderno, trasparente,
compatibile con il contesto internazionale; 3) intrattenimento e ospitalità;
definendo entro il 31 marzo 2014, tramite apposito intervento normativo, i
criteri per l’erogazione di contributi pubblici per la realizzazione di manifestazioni
ed eventi, al fine di razionalizzare la spesa pubblica e di creare, al
contempo, i presupposti per un cartellone unico degli eventi in grado di
valorizzare al meglio le potenzialità di offerta turistica, culturale e
sportiva; favorendo la piena funzionalità del Palazzo dei Congressi; creando i
presupposti per lo sviluppo di un forte indotto per il settore turistico e
commerciale nella Città di San Marino attraverso l’attività della Giochi del
Titano, dando l’avvio a una sinergia tra l’odierna sede e una nuova, da
individuare nel centro storico, prioritariamente tra le proprietà pubbliche, in
cui sviluppare attività quali poker e scommesse sportive, entro il 30 giugno
2014; sviluppando concretamente il progetto di realizzazione di un parco a tema
a carattere medioevale, emettendo entro il 31 marzo 2014 apposito Concorso di
idee; individuando aree o strutture da riqualificare per l’ospitalità e
l’intrattenimento favorendo la partecipazione di investimenti privati; 4)
Turismo sostenibile e commercio; rilanciando il centro storico nella sua
funzione non solo istituzionale e culturale ma anche commerciale attraverso
politiche di sostegno e incentivanti per l’offerta di prodotti tipici e di
qualità; realizzando uno studio organico volto a qualificare il settore in
chiave ecosostenibile, verificando entro il 30 giugno 2014 anche la possibilità
per la Repubblica di San Marino di aderire alla Carta europea del Turismo
sostenibile’”.
Repliche
Teodoro Lonfernini,
segretario di Stato per il Turismo
Paride Andreoli, Ps
‘Il Consiglio
grande e generale preso atto del riferimento del segretario di Stato per il
Turismo (…) impegna il
governo ad adottare i seguenti punti: 1) valorizzazione del sito Unesco/centro
storico: riattivare e ricomporre l’unità di indirizzo Unesco con la
partecipazione delle associazioni di categoria del settore e implementare il
piano di gestione previsto per legge; 2) aumentare e coordinare i controlli, anche
mediante la creazione di una commissione o più ad hoc con la presenza delle associazioni di categoria sui seguenti
temi: petulanza, occupazione suolo pubblico/piano particolareggiato, regolarità
merci, listino prezzi/menù, tariffe alberghiere, decreto 97/2012
somministrazione alimenti e bevande, vendita armi, alcolici e tabacchi ai
minori; 3) migliorare i servizi informativi e di accoglienza e creazione dell’ufficio reclami; 4) ultimare i lavori di
miglioramento dei servizi igienici già previsti
e finanziati; 5) ultimare i
lavori di miglioramento dei servizi igienici già previsti e finanziati; 6)
ultimare il regolamento parcheggi rivedendo le tariffe degli abbonamenti e la
suddivisione dei posti auto e bus; 7) creazione di un osservatorio per gli
eventi per basare la concessione dei contributi sui flussi turistici e
pernottamenti; 8) organizzare fiere ed eventi che promuovano l’enogastronomia e
l’artigianato locale; 9) rivisitare completamente il sistema di promozione
della Smac. Investimenti e infrastrutture: pianificare e definire i costi, date
e modalità di finanziamento degli interventi necessari per dare seguito al
piano di lavoro già attivato per la riqualificazione delle aree del centro
storico da adibire a centri espositivi;
pianificare e definire costi, date e modalità di finanziamento degli interventi
per dare seguito al “progetto arte” (odg del Cgg del 24 maggio 2012); realizzazione di un
istituto d’Arte; aggiornamenti normativi e investimenti necessari per
realizzare il programma pluriennale di mostre, Convenzione e forum per la realizzazione dell’ambizioso progetto
su Arte per il mercato e Arte per la Cultura e formazione; pianificare e
definite gli interventi e le modalità di investimento per concretizzare e
realizzare i progetti vincitori dei concorsi per la riqualificazione dell’area
Cava degli Umbri e Cava Antica e Cinema Turismo; garantire alla Giochi del
Titano gli strumenti normativi necessari
per rendere unica la propria offerta rispetto alle sale concorrenti italiane e
realizzare una seconda sede nel centro storico specializzata in tornei ed
eventi; realizzare infrastrutture per l’intrattenimento (per esempio parco
tematico e centro benessere) a investimento pubblico/privato; rinegoziare la
convenzione sui parcheggi, creare nuovi parcheggi o ampliare gli esistenti e
realizzare una grande area bus; ottimizzare l’attuale
centro congressi, spostando la
San Marino Rtv e la Gendarmeria; aeroporto: massimizzare i benefici che attualmente derivano dall’aeroporto di
Rimini-San Marino; creazione di collegamenti diretti aeroporto-San Marino.
Lavoro e
formazione: riforma del mercato del lavoro, rendere più agevole e veloce
l’assunzione di personale qualificato; creazione di voucher di lavoro; piano
formativo per la creazione di professionalità del settore e la riqualificazione
dei lavoratori in mobilità e disoccupati; corsi di formazione per guide
turistiche. Incentivi per l’imprenditoria: politiche fiscali particolari;
sgravi contributivi e tariffe delle utenze differenziate per le attività che garantiscono aperture annuali e serali; avviano nuove
attività; ristrutturano, ampliano e migliorano la propria struttura; offrono
prodotti enogastronomici tipici, artigianato locale o grandi firme’”.
Gian Matteo Zeppa,
Rete
Luca Santolini, C10
Francesca Michelotti,
Su
Massimo Cenci, Ns
Paolo Crescentini, Ps
Giovanni Lonfernini,
Upr
Andrea Zafferani, C10
Denise Bronzetti,
indip
Marco Podeschi, Upr
Fabio Berardi,
Pdcs-Ns
Teodoro Lonfernini,
segretario di Stato per il Turismo
San Marino, 25 novembre 2013/01