San Marino. Consiglio Grande e Generale: concluso il comma sulle Istanze d’Arengo. Focus su rifiuti.

San Marino. Consiglio Grande e Generale: concluso il comma sulle Istanze d’Arengo. Focus su rifiuti.

I lavori del Consiglio Grande e Generale proseguono dal Comma 2, dedicato alle Istanze d’Arengo.

Focus sull’Istanza d’Arengo n.3 del 07-04-2024 – per l’estensione delle previsioni di cui all’articolo 2 del Decreto Delegato 15 luglio 2022 n.105 a soggetti non iscrivibili nelle liste di collocamento, limitatamente agli aspetti contrattuali.
Dopo la relazione introduttiva del Segretario di Stato Alessandro Bevitori, si entra nel vivo del dibattito.
Il Congresso di Stato non esprime alcun orientamento specifico. L’Istanza è approvata con 35 voti favorevoli.

Istanza d’Arengo n.5 del 07-04-2024 – per la soppressione del limite di incompatibilità prevista dall’articolo 14 del Decreto Delegato 15 luglio 2022 n.105 per ottenere l’estensione delle previsioni di cui all’articolo 2 del medesimo decreto a parenti, quale strumento formativo per supportare e tutelare la continuità aziendale
Il Congresso di Stato esprime orientamento favorevole all’accoglimento. L’Istanza è approvata con 36 voti favorevoli.

Istanza d’Arengo n.6 del 07-04-2024 – affinché vengano installati in tutti i Castelli raccoglitori ecologici a ricarica per permettere ai cittadini di effettuare la raccolta differenziata e ricevere un riconoscimento al riciclo
L’Istanza offre l’occasione per un dibattito particolarmente vivace sul tema della gestione dei rifiuti e il loro smaltimento con proposte e riflessioni da parte degli esponenti di tutte le forze politiche. Il PSD, attraverso Tommaso Rossini, annuncia la presentazione di un ordine del giorno a nome della maggioranza.
Il Congresso di Stato esprime orientamento favorevole all’accoglimento dell’Istanza. L’Istanza è approvata con 25 voti favorevoli e 10 contrari.
Vladimiro Selva (Libera/PS) illustra l’Odg: “Ripartiamo da un lavoro importante fatto dall’Azienda dei servizi fornendo una relazione tecnica fatta da professionisti che operano nel settore che hanno analizzato diversi scenari, costi e obiettivi che si riescono a raggiungere in termini di raccolta differenziata. Per rimarcare l’impegno del Governo su questo tema, abbiamo ritenuto di dare mandato alla Commissione Quarta, presso la quale sono depositate quelle relazioni, di trovare una soluzione. Quella relazione è la base di partenza. Non possiamo mantenere in piedi troppi sistemi su territori omogenei o analoghi.
Matteo Zeppa (Rete): La maggioranza non ha le idee chiare. Nel momento in cui si presenta un Odg, si dovrebbe bocciare l’Istanza d’Arengo. In questo caso, l’Istanza d’Arengo è passata. Capisco l’arrampicarsi sugli specchi da parte di chi ha presentato l’Odg. Questo deve essere il primo campanello d’allarme da parte della maggioranza di votare compatta e non essere frettolosa. Noi come Rete non abbiamo sottoscritto l’Odg perché è giusto ci sia una chiarificazione all’interno della maggioranza.
Matteo Casali (RF): Questo ODG conclama il fallimento della scorsa legislatura per quel che riguarda il tema dei rifiuti e la gestione del territorio e dell’ambiente. Non si è avuta la capacità di scegliere se concludere un percorso o portarlo avanti. Abbiamo sentito parlare di piano nazionale delle isole ecologiche, di cassonetti intelligenti. Tuttavia voteremo favorevolmente a questo Odg, perché dalla maggioranza sono stati espressi concetti condivisibili. Speriamo sia la volta buona.
Gian Carlo Venturini (PDCS): Parere favorevole all’Odg. Le modalità in essere vanno definite su tutto il territorio con organicità. Ci sembrava corretto affrontare questo tema in sede di Commissione con le relazioni predisposte dai tecnici. In quell’ambito affrontare le modalità più consone.
Luca Lazzari (PSD): Gli Odg hanno un significato politico. Il contenuto di questo Odg ci dice che la maggioranza ha la consapevolezza e la volontà di risolvere il problema.
Fabio Righi (D-ML): Il segnale politico denota tutt’altro che una linea chiara anzi una certa confusione un mancato allineamento. Vengo ad un’altra considerazione. Abbiamo due strumenti. Istanza e ODG. Due strumenti di indirizzo che danno indirizzi che non collimano. Qual è la priorità?
Giuseppe Morganti (Libera/PS): Vorrei chiarire che approvare un’Istanza d’Arengo e un ODG non presenta incompatibilità.
L’Odg è approvato con 42 voti favorevoli.

Istanza d’Arengo n.12 del 07-04-2024 – per richiedere equità di trattamento tra i cittadini utenti del Servizio Gas
Segretario di Stato Alessandro Bevitori: L’indicazione è di non accogliere questa istanza in quanto la problematica in oggetto è stata risolta.
Il Congresso di Stato esprime orientamento contrario all’accoglimento. L’Istanza è respinta.

Istanza d’Arengo n.9 del 07-04-2024 – per l’estensione dell’insegnamento della lingua spagnola nel Circuito Scolastico Sammarinese
Segretario di Stato Teodoro Lonfernini: Do indicazione di non accogliere l’Istanza, ma con l’impegno ad avviare celermente l’attività di revisione dell’offerta formativa valutando l’introduzione dell’insegnamento di lingue straniere in un’ottica di apertura all’Europa e al mondo, inclusa la lingua spagnola.
Il Congresso di Stato esprime orientamento contrario all’accoglimento. L’Istanza è respinta.

Istanza d’Arengo n.10 del 07-04-2024 – per l’introduzione di una formazione obbligatoria di primo soccorso in tutte le classi quinte delle Scuole Elementari Sammarinesi.
Il Congresso di Stato esprime orientamento contrario all’accoglimento. L’Istanza è respinta.

Istanza d’Arengo n.17 del 07-04-2024 – per la restituzione a San Marino del Titanocetus Sammarinensis e per la sua collocazione in una sala museale dedicata ai reperti paleontologici.
Il Congresso di Stato esprime orientamento favorevole all’accoglimento. L’Istanza è approvata con 26 voti favorevoli.

Istanza d’Arengo n.19 del 07-04-2024 – per la trasformazione del sito di interesse storico della Tanaccia (San Marino – Città) in area archeologica attrezzata
Il Congresso di Stato esprime orientamento favorevole all’accoglimento. L’Istanza è approvata con 26 voti favorevoli

Istanza d’Arengo n.21 del 07-04-2024 – per il ripristino dell’ingresso gratuito per i cittadini sammarinesi, i residenti e gli studenti universitari a tutte le strutture museali della Repubblica di San Marino
Il Congresso di Stato esprime orientamento contrario all’accoglimento pur con l’impegno da parte della Segreteria di Stato all’individuazione di una giornata settimanale o di alcuni periodi dedicati nell’ambito dei quali l’accesso dei visitatori sammarinesi possa svolgersi gratuitamente. L’Istanza è respinta.

Istanza d’Arengo n.20 del 07-04-2024 – per la conservazione e la tutela dell’archivio della San Marino RTV e la sua totale fruibilità e affinché la Direzione della San Marino RTV si faccia carico di assicurare quanto prima il trasferimento in formato digitale del materiale d’archivio prodotto in formato analogico.
Il Congresso di Stato esprime orientamento contrario all’accoglimento.
L’Istanza è respinta.
Viene data lettura di un Odg con cui si chiede di impegnare il Congresso di Stato, insieme al nuovo CDA della San Marino RTV, a verificare se ci siano le condizioni economiche per digitalizzare l’archivio analogico della San Marino RTV attraverso accordi con i soci RAI esternalizzando il servizio oppure attraverso la fornitura degli strumenti tecnologici necessari a San Marino RTV affinché possa procedere in autonomia.
L’Ordine del giorno è approvato.

Alle 15 la seduta viene sciolta.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy