Si è svolta stamani a Palazzo Mercuri la conferenza stampa di presentazione del “San Marino International Arts Festival – Festival dei Giovani Saperi”, eventi di arte, cultura, spettacolo, musica, incontri. Si svolgerà da sabato 23 agosto a domenica 24 agosto prossimo.
Progetto promosso ed organizzato dalle Associazioni Culturali, Giovani artisti della Repubblica di San Marino. In collaborazione con le Segreterie di Stato per il Lavoro e le Politiche Giovanili, per il Turismo e lo Sport, la Cultura e la Pubblica Istruzione, la Giustizia e gli Affari Sociali ed Università.
Con il patrocinio della Giunta di Castello di San Marino Città, con il prezioso contributo della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino-S.U.M.S. e, la collaborazione di: U.A.S.C.- A.N.I.S.- S.U.M.S. maschile.
Pier Marino Mularoni, Segretario di Stato al Lavoro ha esordito dichiarando che è un’ “iniziativa che si inserisce in una logica di sensibilità nel panorama giovanile sammarinese, e che vuole dare più spazio a giovani e creare interazione tra loro. L’obiettivo è sviluppare una cultura giovanile nel nostro paese a seguito della Legge approvata di recente sull’Istituzione del Forum dei Giovani”.
Come delega alle Politiche Giovanili- ha proseguito Mularoni, abbiamo cercato di sviluppare quella sensibilità indispensabile per dare modo ai giovani di oggi segnali forti per progettare in un contesto sociale, culturale. Per un Paese con forte esigenza di rinnovamento, crescendo la propria cultura. Continua Mularoni, ribadendo il concetto che è indispensabile guardare al passato per la sua tradizione e caratteristiche storiche, ma è doveroso aggiunge, aprirsi al futuro per tutto quello che è progresso, innovazione e sviluppo, perchè San Marino è un paese che necessità di un forte impulso. San Marino non possiede delle economiche forti ma, ha la possibilità di attingere a fonti preziose come lo sono appunto i giovani con le loro idee, capacità e proposte.
Il “Festival dei Giovani Saperi”, vuole rappresentare un elemento innovativo, di aggregazione, un appuntamento che ci si augura possa diventare fisso nel calendario degli spettacoli ed eventi- culturali sammarinese.
La kermesse, prevede un programma ricchissimo di eventi con spettacoli, artisti e compagnie di strada, che daranno vita per le vie del centro storico ad animazioni indimenticabili e piene di colore.
Per le due giornate sono stati previsti ben 44 spettacoli per il sabato e 45 per la domenica, con inizio dalle ore 16.00 fino alle ore 01.00 di notte.
Protagonisti degli spettacoli saranno artisti internazionali alternati con quelli sammarinesi.
Un evento unico nel suo genere sarà Art in Progress “Quell’idea dei chioschi”, un’iniziativa promossa da artisti sammarinesi di ridare vita ai chioschi abbandonati del centro storico, (Scala Via Eugippo, Orti Borghesi, Cava Antica, Salita alla Cesta-2° torre).
Per qualsiasi informazione e delucidazioni è possibile contattare la Direzione Artistica ed Organizzativa per la Segreteria di Stato alle Politiche Giovanili, nella persona della Dott.ssa Meri Di Nubila. Per l’Associazione Marciamela,- Direzione e Coordinamento, Tomaso Rossini e Matteo Cenerini.
- Questa legislatura, fra le più brevi a San Marino, ha il record dei transfughi
- “Smiaf 2008 – Festival dei giovani saperi’, 23-24 agosto a San Marino