Valerio Stroppa di Italia Oggi: Lotta all’evasione / Ue agguerrita contro l’evasione a partire dai paradisi fiscali / Dalle blacklist nazionali al codice sui regimi speciali: il piano del commissario Semeta
L’Unione europea scende
in campo contro
l’evasione e l’elusione.
E mette all’angolo
la pianificazione spregiudicata
e i paradisi fiscali. Dallo stop
agli accordi bilaterali con i
paesi non collaborativi alla
regola generale contro l’abuso
del diritto, passando per le
blacklist nazionali fino all’applicazione
di un vero e proprio
codice di condotta ai regimi fiscali speciali previsti per i soggetti
privati facoltosi. Il piano
d’azione presentato dalla Commissione
Ue nei giorni scorsi è
ambizioso: il progetto consta di
una trentina di interventi, da
attuare nell’arco del prossimo
triennio (si veda ItaliaOggi
del 7 dicembre 2012). Misure,
quelle riportate nella tabella
in pagina, che dovrebbero servire
ad arginare un fenomeno
che sottrae ogni anno agli stati
membri un trilione di euro,
vale a dire 1.000 miliardi, un
fardello pesante quanto il pil
della Turchia. Numeri definiti
«scandalosi» dal commissario
europeo per la fiscalità, il lituano
Algirdas Semeta, che
ha lanciato a chiare lettere un
messaggio: qualsiasi sforzo dei
singoli paesi, per quanto encomiabile
ed efficace, non sarà
mai sufficiente in assenza di
una cabina di regia che indirizzi
e supervisioni l’operato di
tutti. L’unione fa la forza, quindi,
anche in ambito fiscale. (…)
La strategia di Bruxelles
Potenziamento degli strumenti esistenti e iniziative in corso
1 Nuovo quadro normativo per la cooperazione amministrativa
2 Modifiche alla Direttiva «Risparmio», anche alla luce degli accordi fiscali stipulati (o in corso
di negoziazione) da Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Liechtenstein e San Marino
3
Firma e approvazione della bozza di accordo fiscale tra Ue e Liecthenstein, nonché
avvio di una simile trattativa con Andorra, Principato di Monaco, San Marino
e Svizzera
4 Interventi rapidi in materia di Iva, in particolare contro le frodi carosello
5 Applicazione opzionale del meccanismo del reverse charge Iva
6 Forum europeo sull’Iva (…)