SERATA PARTIGIANA
il significato della Resistenza a San Marino e nei dintorni
incontro pubblico con Bice Biagi
La Segreteria di Stato per la Giustizia organizza nella serata di martedì 29 aprile p.v., con inizio alle ore 21.00, presso il Teatro Titano, l’incontro pubblico Serata partigiana – il significato della Resistenza a San Marino e nei dintorni.
A pochi giorni dalle celebrazioni per la Liberazione dell’Italia dal fascismo, anche la Repubblica di San Marino intende proporre una riflessione sull’importanza e l’attualità della lotta partigiana anche per il nostro Paese, che, pur non essendo stato direttamente coinvolto e attraversato dalla guerra e dall’occupazione nazi-fascista, si trovava a pochissimi chilometri dal fronte decisivo della Linea Gotica, e ha avuto numerosi suoi cittadini partiti come volontari al fianco dei partigiani dell’Emilia Romagna e di altre regioni.
La Serata partigiana si avvarrà di numerosi interventi di testimonianza e di ricostruzione storica divulgativa.
Ospite d’onore della serata sarà Bice Biagi, giornalista, figlia del grande Enzo, la quale rievocherà la figura del padre, e in particolare la svolta decisiva della sua scelta di gioventù di impegnarsi al fianco dei partigiani di Giustizia e Libertà, una scelta alla quale è rimasto coerentemente fedele per l’intero arco della sua vita.
Il programma della serata prevede inoltre una lezione introduttiva di Maurizio Gobbi che disegnerà il quadro storico generale sulla situazione italiana dopo l’8 settembre; Giuseppe “Pippo” Maiani, che ha collaborato con la Resistenza del Montefeltro ed è stato tra i promotori, nel 1943, della cellula comunista clandestina di Fiorentino, e Alfeo Narduzzi, partigiano di Macerata Feltria – località in cui era attivo un gruppo partigiano che contava nelle sue file anche volontari sammarinesi – ci parleranno della loro esperienza personale; Amedeo Montemaggi tratteggerà i fatti storici che succedevano nei dintorni di San Marino lungo la Linea Gotica, compresa la uccisione dei tre martiri di Rimini; verrà proiettato un estratto di un’intervista filmata effettuata da Daniele Baldisserri ad Alessandro Majani, vecchio partigiano sammarinese di Ravenna; e infine i contributi delle ANPI di San Marino, Rimini e Pesaro.