A quanto scrive Isabella Bufacchi la trattativa fra Svizzera ed Italia si è bloccata (diversamente da quella fra Italia e San Marino) sull’art. 26 dello standard Ocse che regolamenta lo scambio di informazioni in materia fiscale fra gli Stati.
Scrive la Bufacchi: ‘Secondo fonti bene informate, le autorità elvetiche mirano a imporre la presentazione di numerose e dettagliate informazioni sul potenziale evasore, per poter aprire i cancelli del segreto bancario. Da parte sua l’Italia ritiene invece di non dover fornire alla Svizzera multo più del nome e cognome del contribuente sospettato di aver evaso il Fisco con l’apertura di uno o più conti sulle piazze finanziarie elvetiche. L’articolo 26 degli standard Ocse va al cuore del problema perché stabilisce criteri di trasparenza più stringenti, ai quali per le autorità elvetiche – almeno nei confronti di Italia e Germania – tentano di apporre a tutt’oggi gli steccati del segreto bancario, secondo fonti vicine al ministero.‘.
Quanto a San Marino non si sa che cosa sia stato concordato con l’Italia.
- Un 47enne a Riccione ricattava la ex con foto hard. Spacciava anche coca
- Imprenditoria cinese a Rimini: di giorno lavora il titolare, di notte subaffitta