COMUNICATO
STAMPA
Difficoltà per la scelta del 3 per mille
La posizione del Gruppo di Lavoro UPR “Affari Sociali, Terza Età,
Pari Opportunità, Volontariato”
Molti sammarinesi quest’anno rinunceranno a devolvere il 3 per mille alle Associazioni,
perche’ l’informatizzazione del servizio di dichiarazione dei redditi ha reso
la procedura molto complicata. A loro volta, le Associazioni si troveranno a
dover fare a meno di un valido supporto economico, indispensabile per operare
nel sociale.
Sulla questione, il Gruppo di Lavoro dell’Unione per
la Repubblica (UPR) “Affari Sociali, Terza Età, Pari Opportunità,
Volontariato” ritiene che il cambiamento di una prassi consolidatata
andasse pubblicizzato in modo tempestivo affinché si potesse in modo agevole decidere
di destinare il 3
per mille.
Le innovazioni introdotte hanno sollevato una problematica che il Gruppo di
Lavoro “Affari Sociali, Terza Età, Pari Opportunità, Volontariato”
intende sollevare.
Si e’ voluto
snellire il servizio della dichiarazione dei redditi, senza considerare le
ripercussioni che talune scelte tecniche avrebbero comportato su questo
argomento. Il tutto si è tramutato poi in un danno recato alle Associazioni /
Fondazioni che trasformano il 3
per mille in progetti destinati alle categorie piu’ deboli della societa’.
L’auspicio e’
che, in tempi brevi, gli organi competenti sappiano dare risposte e
trovare una soluzione al problema, permettendo al cittadino di esercitare la
propria scelta senza alcuna limitazione e dando una risposta alle associazioni
che traevano sostentamento economico dalla libera scelta dei cittadini di
devolvere parte della propria dichiarazione dei redditi.
Il Gruppo di Lavoro dell’Unione per la Repubblica “Affari Sociali, Terza
Età, Pari Opportunità, Volontariato” tornerà a riunirsi lunedì 16
Maggio.
All’ordine del giorno la nuova bozza di Legge sul Volontariato ed
Associazionismo sammarinese. Saranno, inoltre, vagliati tutti quegli strumenti
che possono aiutare le persone diversamente abili a vivere meglio la
propria condizione e ad inserirsi con successo nella societa’.
Anche il
mondo femminile sara’ al centro della riunione, focalizzando alcune
priorita’ come quella di agevolare il ruolo della
donna-madre-lavoratrice. L’obiettivo primario e’ di un migliore
funzionamento della famiglia, che e’ alla base di ogni societa’ sana.
Unione per la Repubblica, 9 maggio 2011