La Segreteria di Stato per la Sanità, con il supporto tecnico dell’Authority, ha sviluppato il seguente Documento di Indirizzi Generali finalizzati a predisporre il Piano Sanitario e Socio-Sanitario Nazionale (PSSN) per il triennio 2021-2023, secondo quanto previsto dall’articolo n. 4 della Legge 30 novembre 2004 n.165.
Le disposizioni relative alle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, finalizzate alla salvaguardia della salute pubblica ed a tutela di quella individuale dei residenti nella Repubblica di San Marino, sono indicate nella Legge 23 maggio 1995 n.69 e nel Decreto Delegato 12 settembre 2019 n.139, che ha modificato il calendario vaccinale anticipando la seconda dose di antimorbillo parotite rosolia (trivalente) entro il 6° anno di vita del bambino.
In linea con le disposizioni di legge e in continuità con il Piano 2015-2017, la copertura vaccinale deve continuare a registrare ottimi risultati anche per il prossimo triennio.
Nel 2020, nonostante le difficoltà incontrate a fronte delle misure per il contrasto della pandemia da COVID-19, sono state garantire due sedute di vaccinazioni a settimana. Si segnala che, ad oggi, le vaccinazioni obbligatorie sono nove. La vaccinazione per la varicella rientra invece tra quelle raccomandate.
Occorre evidenziare che attualmente la legge consente l’esercizio del diritto all’obiezione per le vaccinazioni pediatriche, mediante la sottoscrizione di una polizza assicurativa contro i danni da contagio. Anche al fine di allineare la realtà sammarinese alle disposizioni vigenti in Italia, che non contemplano detta previsione, si ritiene necessario un intervento normativo che risolva detta asimmetria.
Nell’ambito della modifica della legge, si potrebbe altresì prevedere il trasferimento dell’attività vaccinale rivolta agli infraquattordicenni in capo alla U.O.C. Pediatria. È invece in corso di valutazione l’opportunità di ricorrere al sistema della chiamata attiva anche per la vaccinazione anti-HPV sugli adolescenti maschi, garantendo, anche in questo caso, la gratuità del vaccino.