In questa rubrica puoi trovare, in pillole, eventi e curiosità lungo molti secoli della storia sammarinese
Accadde domenica 7 dicembre 1919
1919-12-07
Scrive Franciosi: Ricordiamo ancora una volta che la Repubblica non può conservarsi come un cumulo di egoismi d’individui che non chiedano altro che di essere lasciati liberi nei loro godimenti e nei loro personali interessi, ma vuole essere una coordinazione di sforzi.
Accadde venerdì 6 dicembre 1968
1968-12-06
E’ approvata la legge per la istituzione della cassa degli assegni familiari,… per la corresponsione obbligatoria degli assegni familiari… ai capi famiglia che… prestino la propria opera retribuita alle dipendenze di terzi nel territorio della Repubblica a favore delle persone a carico.
Accadde domenica 5 dicembre 1920
1920-12-05
Ingresso dei nuovi Capitani Reggenti, Carlo Balsimelli e Simone Michelotti, che rimarranno in carica solo 4 mesi. Essi succedono a Marino Rossi e Ciro Francini rimasti in carica ininterrottamente dal 1° aprile dello stesso anno, per decisione del Consiglio Grande e Generale.
Accadde domenica 4 dicembre 1910
1910-12-04
Inaugurazione con intervento delle autorità e di molta gente, dell’acquedotto di Montegiardino. In precedenza l’acqua arrivava nella fontana della piazza a ‘pelo libero’ su coppi dalla sorgente della Levata. Sono state utilizzate anche la Sorgente Oliera e la Sorgente Abbio.
Accadde venerdì 3 dicembre 1779
1779-12-03
In base ad una supplica di Federico Gozi indirizzata al papa Pio VI, la Sacra Congregazione dei Riti autorizza la Messa e l’Officio del Santo Marino. Determinante è stato nell’occasione il parere ed il sostegno del Vescovo del Montefeltro, Mons. Giuseppe Maria Terzi.
Accadde sabato 2 dicembre 1905
Pietro Franciosi su La Riscossa sostiene l’opportunità di estendere il corpo elettorale a tutti i maggiorenni maschi ancor prima della riunione dell’Arengo, che attribuirà il diritto di voto ai soli capifamiglia. Altra richiesta: la pubblicità delle sedute del Consiglio.