In questa rubrica puoi trovare, in pillole, eventi e curiosità lungo molti secoli della storia sammarinese
Accadde lunedì 13 agosto 1860
1860-08-13
Si informa il Consiglio che il Sig. Avv. Dr. Pietro Ellero di Pordenone nel Veneto ha fatto pervenire una sensatissima, e affabilissima lettera, con la quale accompagna il dono per la Repubblica del suo Libro – riccamente legato – Sulla abolizione della pena di morte.
Accadde lunedì 12 agosto 1946
1946-08-12
Sono revocate le onorificenze degli ordini equestri di San Marino e di Sant’Agata … concesse a tutti i capi gerarchi del cessato regime fascista. In particolare a Giuliano e Manlio Gozi e ad Angelo Manzoni Borghesi. A Giuliano Gozi è revocata la concessione del titolo di conte.
Accadde sabato 11 agosto 1708
1708-08-11
Il vescovo del Montefeltro Pier Valerio Martorelli proibisce alle Monache del Monastero della Clarisse di pagare al Governo della Repubblica i tributi sui beni del Monastero. Il pagamento era stato interrotto quando vescovo del Montefeltro era il sammarinese Bernardino Belluzzi.
Accadde martedì 10 agosto 1943
1943-08-10
Il Consiglio di Stato che dal 28 luglio, caduta del fascismo, governa il paese, decreta che sui francobolli commemorativi in vendita in quel periodo sia messa la sovrastampa "28 Luglio 1943 - 1642 d.F.R., facendo così propria la innovazione sulla data introdotta dal fascismo.
Accadde giovedì 9 agosto 1917
1917-08-09
I benefici del Trattato franco-italiano del 1906 … sono estesi agli operai provenienti dalla Repubblica di San Marino, vittime d'accidenti sul lavoro avvenuti sul Territorio Francese, come pure agli operai francesi vittime d'accidenti sul lavoro avvenuti nella Repubblica di San Marino.
Accadde lunedì 8 agosto 1272
1272-08-08
Montegiardino: il nome del castello fa la sua comparsa per la prima volta in un documento. Si tratta del rogito notarile con cui l’abate di Valle Sant’Anastasio rinnova un contratto a favore del Conte di Carpegna avente per oggetto terre site in Castro Montis Giardini