Rimini. A 30 anni dalla scomparsa, Rimini rende omaggio a Federico Fellini. NQ di Rimini

Rimini. A 30 anni dalla scomparsa, Rimini rende omaggio a Federico Fellini. NQ di Rimini

Davide Ramilli – Nuovo Quotidiano di Rimini: A 30 anni dalla scomparsa del Maestro, la città gli rende omaggio con una serie di iniziative /
Fellini accompagna l’estate / Dibattiti, approfondimenti, concerti e la visione dei suoi film con grandi personaggi. A Rimini Baricco, Lodoli, Marescotti, Curi e il suo assistente Gérald Morin

RIMINI. È stato presentato ieri il programma di Fellinianno 2013 Estate, serie di iniziative (proiezioni, dibattiti di approfondimento, concerti) con cui si vuole celebrare la figura di Federico Fellini a trent’anni dalla scomparsa. Il primo evento è coinciso con la proiezione di 81⁄2 mercoledì sera, alla presenza di Maurizio Nichetti e le celebrazioni continueranno fino al prossimo 24 settembre. I film di Fellini che verranno proiettati – tutti alla Corte degli Agostiniani a ingresso libero – sono caratterizzati dalla ricorrenza pluridecennale della loro uscita. Oltre al già citato 81⁄2, martedì 30 luglio toccherà a E la nave va, a trent’anni dall’uscita nelle sale; il film sarà presentato dal noto scrittore Alessandro Baricco. Lunedì 12 agosto lo scrittore e giornalista Marco Lodoli introdurrà I vitelloni, il capolavoro di 60 anni fa. Infine venerdì 23 agosto Ivano Marescotti presenterà Amarcord, di cui ricorre il quarantennale dall’uscita.
Tra le altre iniziative, che vedranno la presenza di importanti ospiti e che si terranno nella Sala Pamphili del Complesso degli Agostiniani, si segnala il dibattito Il sogno e la visione: la danza delle immagini tra Fellini e Jung (11 luglio) alla presenza degli psicanalisti Donato Piegari e Claudio Widmann, che esploreranno l’aspetto onirico della poetica felliniana e i suoi rapporti con la psicanalisi. Il 18 luglio ci sarà l’incontro con Ermanno Cavazzoni e Paolo Fabbri, dal titolo Mastorna, ovvero Ma Si Torna?, che si collega alla mostra di Milo Manara (da domenica al 28 luglio nel foyer del Teatro Galli). Sabato 3 agosto verrà proiettato il documentario Ricordando Fellini della nipote del regista, Francesca Fabbri Fellini, che sarà presente alla proiezione. Il critico cinematografico de Il Corriere della SeraPaolo Mereghetti terrà una lezione il 7 agosto, dal titolo Perché Fellini ci è sempre più necessario; il 18 il filosofo Umberto Curi parlerà del regista in un prospettiva un po’ insolita, in Geografia del soprannaturale: memoria e oblio a partire da Amarcord
. (…)

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy