Rimini. Rino Gattuso sale in cattedra all’Universita’ di Scienze Motorie: ‘bisogna mettersi in gioco per seguire i propri sogni’

Rimini. Rino Gattuso sale in cattedra all’Universita’ di Scienze Motorie: ‘bisogna mettersi in gioco per seguire i propri sogni’

Francesco Barone – Ringhio: «Lo studio? E’ il mio rammarico» /
Lezione all’Università di Rino Gattuso: «Io non ero Maradona. Senza fatica non si va da nessuna parte» /
Aula piena per il campione del mondo a Germania 2006: «Bisogna mettersi in gioco per seguire i sogni»

RIMINI. Si è presentato in orario. Anzi, con qualche minuto d’anticipo. Perché a lui non è mai piaciuto fare la star. E lo dice subito agli studenti di Scienze Motorie dell’università riminese «non aspettatevi oggi chissà quali discorsi, io sono un tipo terra terra». E giù un’ovazione che Rino Gattuso incassa facendo intravedere tra la barba incolta un po’ di rossore. Giacca blu, maglioncino nero, camicia bianca, jeans e un paio di mocassini, il campione del mondo a Germania 2006 è accompagnato dall’ inseparabile Luigi Riccio. Sul palco insieme a loro, Paco D’Onofrio, docente di Istituzioni e mercato nelle Attività motorie e sportive organizzatore dell’ incontro. E da quel palco Ringhio non si è tirato indietro, rispondendo a tutte le domande possibili e inimmaginabili di un’aula magna straboccante di studenti, ma anche di semplici persone corse per fargli una foto. A rompere il ghiaccio ci pensa lui, partendo da come è arrivato ad essere Gattuso.
«Sono nato in un paesino della Calabria di 12mila anime e lì ho iniziato a tirare i primi calci. Quando avevo 12 anni feci un provino per il Bologna che andò bene, purtroppo pochi mesi dopo il Bologna fallì. Così mi portarono a Perugia dove l’allora Direttore sportivo era Walter Sabatini che oggi è alla Roma. Dopo cinque minuti disse che mi dovevo fermare. All’inizio non capii, tanto che lo presi a male parole: ma come, gli dissi, mi fai fare 500 chilometri e gioco solo cinque minuti? In realtà gli erano bastati e così iniziò la mia avventura a Perugia. Poi, a 17 anni e mezzo, dopo aver già giocato due gare in serie A, mi chiamano dalla società e mi dicono che mi vogliono i Glasgow Rangers. Dissi subito di no, poi mi fecero vedere quanto mi avrebbero dato, una barca di soldi. Io a Perugia prendevo 800mila lire di rimborsi. Tornai a casa raccontai tutto a mio padre che mi spinse ad accettare, fu la scelta migliore che potessi fare».
L’arrivo in Scozia è un mezzo disastro, ma è proprio tra le nebbie di Glasgow che Gattuso capisce l’importanza del lavoro quotidiano.
(…)


Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy