Dopo una fase stabile e marcatamente estiva, l’atmosfera su San Marino si prepara a un cambio di registro. Fino a giovedì, il tempo si manterrà soleggiato e caldo, con valori massimi che potranno toccare i 32/33 gradi e cieli poco nuvolosi o del tutto sereni, grazie alla presenza di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale.
Ma da venerdì inizieremo a percepire i primi segnali di instabilità, legati all’avvicinamento di una saccatura atlantica che porterà aria più fresca e instabile sull’Italia centro-settentrionale. L’alta pressione tenderà ad arretrare verso sud, lasciando spazio a correnti più umide da nord-est. Proprio nella seconda parte della giornata di venerdì si potranno sviluppare i primi temporali, inizialmente localizzati e intermittenti, ma in grado di generare una sensibile diminuzione delle temperature e un calo del comfort termico. Saranno fenomeni non diffusi ma potenzialmente intensi, più probabili sulle aree collinari e nei rilievi limitrofi.
Sabato rappresenterà la giornata di svolta: il cielo si presenterà più nuvoloso già dal mattino, con temporali sparsi e un’atmosfera decisamente più instabile rispetto ai giorni precedenti. Le temperature massime faticheranno a superare i 26/27 gradi, mentre le minime scenderanno attorno ai 15–16 gradi. Si tratterà di una perturbazione veloce, ma sufficiente a rompere il dominio anticiclonico che ha caratterizzato tutta la settimana.
Domenica, infine, segnerà un graduale ritorno alla stabilità. Le nubi residue si dissolveranno con il passare delle ore, favorendo ampi rasserenamenti. Il clima sarà più fresco e ventilato, con un calo dell’umidità e una sensazione termica nettamente più piacevole rispetto alla prima parte della settimana.
In sintesi, dopo giorni caldi e statici, il weekend porterà un cambio d’aria benefico, con qualche disturbo meteorologico ma anche un recupero di freschezza e ventilazione. Un passaggio tipico delle ultime settimane di luglio, che segna spesso l’inizio di una fase climatica meno opprimente e più dinamica.