San Marino. Reazione Ue agli accordi svizzeri sul segreto bancario?

San Marino. Reazione Ue agli accordi svizzeri sul segreto bancario?

Ancora non è certa quale sarà al reazione a livello Unione Europea agli accordi di protezione del segreto bancario stipulati dalla Svizzera con Germania e Gran Bretagna, cui la Repubblica di San Marino è evidentemente interessata.

Vi accenna Gabriele Frontoni di ItaliaOggi nell’articolo: I capitali scudati  all’origine delle resistenze a seguire la traccia
dell’accordo  Ch-Gb / Roma non segue i cugini dell’Ue /Londra e
Berlino allungano le mani sui miliardi elvetici

Come avvenuto all’indomani dell’intesa raggiunta tra Berna e Berlino all’inizio
del mese, la Commissione europea ha confermato a ItaliaOggi di aver aperto
un’inchiesta per esaminare i contenuti del documento siglato mercoledì tra il
governo elvetico e quello britannico, e assicurarsi che i termini dell’intesa
siano compatibili con il meccanismo di tassazione del risparmio previsto
all’interno dell’Unione. «Esamineremo il nuovo accordo anche in vista della
revisione della direttiva relativa al meccanismo di tassazione del risparmio
dell’Ue», hanno fatto sapere dall’Ufficio del commissario alla fiscalità,
Algirdas Semeta. «Ci aspettiamo che il testo sia reso pubblico tra qualche
settimana, ma la Commissione è già in contatto con le autorità britanniche per
ottenere informazioni su questi negoziati a cui non è, tuttavia, collegata in
alcun modo»
.

Leggi Roma
non segue i cugini dell’Ue verso la Svizzera, Gabriele Frontoni, Italia Oggi



Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy