Attività di governo: sgravi fiscali, assegni familiari e questione frontalieri

Attività di governo: sgravi fiscali, assegni familiari e questione frontalieri

San Marino, 30 aprile 2008

COMUNICATO STAMPA

Semplificazione per le aziende e un aiuto alle famiglie, accordo tra organizzazioni sindacali, associazioni di categoria e Governo.
Diventa più facile, per le imprese sanmarinesi, capire come ottenere sgravi fiscali. E’ stato siglato ieri pomeriggio (29 aprile) infatti, l’accordo per la politica dei redditi, che individua criteri univoci per le aziende che possono quindi sapere in anticipo i requisiti necessari per ottenere gli sgravi contributivi previsti dal provvedimento legislativo n.33 del 2001. A firmare il documento i segretari di Stato alle Finanze, Stefano Macini; all’Industria, Tito Masi; al Lavoro, Pier Marino Mularoli; alla Giustizia, Ivan Foschi e alla Sanità, Mauro Chiaruzzi, oltre alle organizzazioni sindacali (CSU), l’Associazione Industriali (ANIS) e l’Unione Artigiani (UNAS).
Nel corso dell’incontro, inoltre, come previsto nel Programma di Governo, è stata presentata una proposta elaborata dalla Segreteria di Stato alla Sanità che rientra tra gli interventi per le politiche di sostegno alla famiglia e ai carichi famigliari. L’intervento, che riguarda l’Istituto degli assegni famigliari, prevede un aumento generalizzato. Ma anche un aumento più sostanzioso, indirizzato alle famiglie che percepiscono gli assegni famigliari integrativi. Si tratta di nuclei composti da cittadini con basso reddito e importanti carichi familiari che devono affrontare costi notevoli per il sostentamento dei figli e per la loro formazione. Un intervento particolare è previsto per le situazioni monogenitoriali.
La proposta che la delegazione di Governo ha trasmesso alla valutazione di sindacati e associazioni di categoria è in sintonia con le linee di programma di Governo e i conseguenti impegni previsti nella Legge di Bilancio e in particolare riguardo al controllo della spesa.
Si conferma quindi la volontà della maggioranza e del Governo di fornire risposte sempre più adeguate alle necessità dei cittadini, con interventi a sostegno mirati per i nuclei famigliari con i redditi più bassi.
Nel corso dell’incontro è stata presa in esame anche la situazione dei frontalieri con l’intento di approfondire ulteriormente questa importante tematica nel prossimo tavolo di confronto previsto per il 20 maggio.
L’Ufficio stampa

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy