Bioscience Institute, cellule staminali, si occupa anche di estetica

Bioscience Institute, cellule staminali, si occupa anche di estetica

Prenderà il via, nei prossimi giorni il Primo Congresso sammarinese di Chirurgia plastica, Dermatologia e Medicina estetica (Centro congressi Kursaal – 7 e 8 novembre, con inizio alle ore 14,30 nella prima giornata e alle 9,00 nella seconda), che raccoglierà ben 30 fra i più accreditati studiosi e operatori di questo ambito. La scelta di San Marino darà la possibilità di avvalersi delle conoscenze del Bioscience Institute, il polo biotecnologico del Titano che si sta dimostrando un eccezionale catalizzatore per il mondo scientifico, italiano e mondiale, capace di creare connessioni multidisciplinari tra i vari settori della ricerca. Purtroppo la vocazione alla ricerca non ha potuto trovare una piena e completa esplicazione, come avrebbe potuto, poiché la mancata predisposizione a San Marino del Comitato di Bioetica ha impedito l’avvio di importanti progetti.

«La qualità e una politica sanitaria che si ponga obiettivi di eccellenza è doverosa e perseguibile in un contesto come quello sammarinese. La creazione di un Comitato di Bioetica è necessaria e su questo abbiamo lavorato e lavoreremo con celerità per dare maggiori garanzie a chi opera in settori strategici e all’avanguardia come quello di Bioscience Institute», afferma il Segretario di Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, Mauro Chiaruzzi.


Il simposio, secondo un coordinato e denso programma, metterà a confronto tanto gli aspetti teorici quanto le esperienze in materia. Nella giornata di sabato 8 novembre, tra i molteplici aspetti scientifici e applicativi che verranno affrontati, un’intera sessione sarà dedicata alle terapie cellulari applicate alla medicina e alla chirurgia estetica. L’obiettivo è quello di offrire agli operatori, agli specialisti e agli interessati un’occasione unica di aggiornamento per il trattamento ambulatoriale e chirurgico dei principali inestetismi estetici.


Il congresso è organizzato dal Dipartimento di studi biomedici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino in collaborazione con il Bioscience Institute.

Comunicato stampa

Bioscience Institute

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy