Camera di Commercio di San Marino. Terenzi a Patrizia Cupo, Corriere Romagna San Marino

Camera di Commercio di San Marino. Terenzi a Patrizia Cupo, Corriere Romagna San Marino

Patrizia Cupo, Corriere Romagna San Marino:  Camera di Commercio. Il neo presidente: «Si risolva al più presto il nodo con l’Italia»  / Terenzi: «Pronti a fare sacrifici ma le tasse non cadano nel vuoto» / «La mia elezione all’unanimità? Felice ora serve unità»

SAN MARINO. Contro la crisi, «pronti a fare sacrifici ma un appello allo Stato: le tasse non cadano nel vuoto». Pier Giovanni Terenzi, 49 anni, amministratore della Cotes (azienda che commercializza impianti per telecomunicazioni), è il nuovo presidente della Camera di commercio: succede alla vulcanica Simona Michelotti. E, a pochi giorni dalla sua nomina, ha le idee chiare: « Internazionalizziamo le imprese, ma prima di tutto, risolviamo il nodo con l’Italia: il problema black list è urgente».

(…) Alla crisi economica, San Marino ha risposto con una finanziaria che, tra minimum tax e addizionale Igr, ha colpito molto le imprese… «A noi sono stati chiesti ulteriori sacrifici che forse ora sono anche necessari. Quello che bisognerebbe riuscire a dare è quella sensazione concreta che questi sacrifici portino però alla crescita e allo sviluppo dell’economia: che non rimangano tasse cadute nel vuoto. Subito dopo Pasqua incontrerò il Consiglio direttivo e ci metteremo all’opera».

(…) Oltre alla congiuntura internazionale, il problema tutto sammarinese resta di certo la black list: l’idea di cominciare a riferirsi a un mercato extra-italiano è da scartare? «Oggi mi sembra di poter dire che la firma dell’accordo sia molto vicina, almeno dalle notizie che abbiamo. Questo sicuramente porterebbe a un rasserenamento degli animi e delle situazioni che mantengono la tensione tra le imprese sammarinesi e l’Italia: pensare a un mercato fuori dall’Italia è un’opportunità che dev’essere valutata e verificata fino in fondo, ma i problemi delle aziende sammarinesi non sono interruttori “on off”; cercare un mercato estero, oltre i confini italiani, non risolverebbe i problemi più urgenti. Di certo, l’internazionalizzazione delle imprese, come sbocco a lungo termine, è un progetto che va alimentato»

ASCOLTA IL GIORNALE RADIO DI

OGGI

OGGI I

GIORNALI PARLANO
DI

Webcam
Nido del Falco

Meteo San
Marino di N. Montebelli

Vignette

di Ranfo

Accadde oggi, pillola di
storia

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy