Le donne Reggenti
L’accesso delle donne all’Istituto Reggenziale è recente.
Il diritto di voto attivo alle donne venne introdotto – al momento solo come principio – con la legge 23 dicembre 1958. Bisognerà attendere le elezioni del 1964 per arrivare al concreto esercizio di tale diritto. Un contributo notevole per l’affermazione di questo diritto viene dato dal Comitato per l’emancipazione della donna, sorto all’interno del Partito Democratico Cristiano Sammarinese, nel 1955.
Bisognerà attendere il 1973 per il riconoscimento dell’elettorato passivo.
Bisognerà attendere il 1° aprile del 1981 perché una donna assurga alla più alta carica dello Stato.
S.E. Maria Luisa Berti
Ottobre 2022
S.E. Grazia Zafferani
Aprile 2020
S.E. Mariella Mularoni
Ottobre 2019
S.E. Mimma Zavoli S.E. Vanessa D’Ambrosio
Aprile 2017
S.E. Lorella Stefanelli
Ottobe 2015
S.E. Valeria Ciavatta
Aprile 2014
S.E. Anna Maria Muccioli
Ottobre 2013
S.E. Antonella Mularoni
Aprile 2013
S.E. Denise Bronzetti
Ottobre 2012
S. E. Maria Luisa Berti Aprile 2011 |
S.E. Assunta Meloni Ottobre 2008 |
S.E. Rosa Zafferani Aprile 2008
|
![]() S.E. Fausta Simona Morganti Aprile 2005
|
S.E. Valeria Ciavatta Ottobre 2003 |
S.E. Maria Dom. Michelotti Aprile 2000 |
![]() S.E. Rosa Zafferani Aprile 1999
|
S.E. Patricia Busignani Aprile 1993 |
![]() S.E. Edda Ceccoli Ottobre 1991 |
![]() S.E. Gloriana Ranocchini Aprile 1984 Otobre 1984
|
Sua Eccellenza
Maria Lea
pedini
La
prima donna
Capitano Reggente
della Repubblica di San Marino
Aprile 1981
(dopo l’investitura) |
(prima dell’investitura) |