Commissione Finanze, seduta del mattino

Commissione Finanze, seduta del mattino

COMUNICATO STAMPA
COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE FINANZE, BILANCIO
E PROGRAMMAZIONE; ARTIGIANATO, INDUSTRIA, COMMERCIO; TURISMO, SERVIZI, TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI,
LAVORO E COOPERAZIONE

MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE- MATTINA

 

I lavori riprendono all’articolo 107 “Ausilio di tecnici esperti”, per passare all’esame delle parti della normativa dedicate a controlli e accertamenti fiscali.
Con l’articolo successivo, infatti, n.108, “Disposizioni generali sui controlli”, si apre il Capo II “Controlli”. Al 108 viene parzialmente accolta una proposta di modifica del Partito socialista, relativa alla composizione della Commissione chiamata a definire i criteri selettivi dei contribuenti oggetto di controllo, e quindi concordato un emendamento con il segretario di Stato per le Finanze, Claudio Felici. Di conseguenza, il Ps ritira i suoi emendamenti.
Si prosegue con gli articoli 109, Attività di controllo, 110, Modalità degli accessi, ispezioni e verifiche, 111, Indagini finanziarie. In quest’ultimo, su sollecitazione dei commissari, il governo ritira un emendamento al comma 5, che imponeva l’addebito al cliente oggetto di indagine, da parte del soggetto finanziario, delle spese derivanti dall’assolvimento delle richieste dell’ufficio tributario. Quindi, il 112, Contenuti del verbale di accordo, il 113, Adesione al verbale di controllo, il 114, Opposizione al verbale di controllo. Si passa al Capo III, “Accertamento”, con l’articolo 115, Avviso di accertamento, 116, Accertamento dei redditi; 117, Accertamento dei redditi dei soggetti tenuti alla redazione e conservazione delle scritture contabili;118, Accertamento d’ufficio. La seduta della mattina si chiude all’articolo 119, Ricorso, in cui Ps e Upr, presentando un emendamento abrogativo, sollevano il rischio che la possibilità, per il contribuente, di ricorrere all’autorità giudiziaria ordinaria ingolfi gli uffici del tribunale e metta così in crisi il regolare svolgimento della giustizia per i cittadini. Ipotesi non accolta da maggioranza e governo che respingono l’emendamento, come tutti gli altri presentati dai commissari di minoranza nel corso dell’esame dell’articolato in mattinata.
I lavori riprenderanno oggi pomeriggio dall’articolo 120.San Marino, 20 novembre 2013/01

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy