Convocata Commissione Consiliare Permanente Affari esteri, Agenzia Dire Torre 1

Convocata Commissione Consiliare Permanente Affari esteri, Agenzia Dire Torre 1

COMUNICATO STAMPA
COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE, SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO, INFORMAZIONE
LUNEDI’ 14 MAGGIO
    La seduta della commissione Affari esteri si è aperta con la revoca di alcune rappresentanze diplomatiche e consolari. In particolare sono stati revocati Gianluca Bruscoli (dal suo incarico in Libia), Ubaldo Livolsi (Serbia), Lorenzo Sasso (Lussemburgo) e Sabina Conforti. “La progressiva riduzione dei consoli a disposizione- spiega il segretario di Stato per gli Affari esteri Antonella Mularoni- viene fatta anche perché si tratta di una carica che esiste solo a San Marino”.
    La commissione ha poi preso atto dell’accordo con la Polonia per lo scambio di informazioni in materia fiscale e si è poi concentrata su 13 richieste di residenza: di queste cinque sono state sospese e le rimanenti accolte a maggioranza. All’esame della commissione anche due richieste di residenza particolari, oggetto di revoca per divorzio da coniuge sammarinese. Analizzati i casi specifici, una richiesta è stata accolta e l’altra rinviata alla prossima seduta in quanto la votazione è finita in pareggio.
    Nel corso del dibattito, il segretario di Stato Mularoni ha anche annunciato il deposito, in segreteria Istituzionale, di un progetto di legge che interviene sulla conversione dei permessi di soggiorno in residenza.
    Rimandato infine il dibattito sulla mozione dei partiti di opposizione per conoscere i dettagli della vicenda sulle presunte intercettazioni telefoniche nella quale sarebbe coinvolta la Gendarmeria, con particolare riferimento alla notizia di un incontro con alcuni membri di governo. “La pratica- ha spiegato il segretario di Stato Mularoni- è ancora in fase istruttoria, per cui non posso fornire elementi ulteriori rispetto alla risposta all’interpellanza già data in Consiglio”
.    

 

Di seguito un estratto del dibattito sulle residenze:

Germano De Biagi, Psrs: “Ben venga il rilascio di residenze agli imprenditori, ma non posso dire lo stesso per le badanti. Continuando a concedere troppe residenze, ci ritroveremo qui dentro rumeni e albanesi, serve maggiore raziocinio”.
Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Antonella Mularoni, replica: “Abbiamo le stesse perplessità rispetto alla conversione dei permessi di soggiorno concessi in passato. Per questo, la scorsa settima, è stato depositto un progetto di legge che va in questa direzione, per intervenire sul passaggio dai permessi di soggiorno in residenze. Dopo 5 anni valuterà comunque la commissione Affari esteri per cambiare il semiautomatismo attuale “.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy