FESTA DEL SANTO PATRONO E ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA

FESTA DEL SANTO PATRONO E ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA

Due giorni densi di appuntamenti e di eventi per  celebrare l’anniversario di Fondazione della Repubblica di San Marino.
Domenica 2 settembre,  la V Edizione di Happy Republic 2 you   sarà aperta alle ore 10.00 con una novità, Nordic Walking Storico, –  a cura dell’Associazione Musamelica – un’insolita passeggiata con partenza  dalla Cava dei Balestrieri, all’interno del centro storico.
Alle  ore 17.00 presso gli Orti Borghesi A Reading Sculpture, una performance di Martina Conti (con i partecipanti al laboratorio Liber: Libertas per WEYA2012 e BJCEM), una “grande scultura” di persone volta a “Celebrare un eroe che sta scomparendo: il libro”
Alle ore 19.00 inizierà la serata presso i Giardini dell’Antico Monastero Santa Chiara con un appuntamento a cura del Museo dell’Emigrante:“Le nostre radici in parole e musica”  un viaggio nelle migrazioni attraverso la lettura di testimonianze di sammarinesi emigrati nel dopoguerra (lette da Davide Baciocchi e Alice Zafferani)e le note dei i LocustAcustica, gruppo acustico con un repertorio della tradizione folkloristica italiana ed europea.
A seguire, l’oramai consueto appuntamento  “ Happy Time 2 to you”, organizzato all’Associazione Marciamela in collaborazione con l’Ufficio Attività Sociali e Culturali e SMIAF project. La “festa” comincerà alle 20.00 con un aperitivo solidale dell’Associazione Unsolomondo,  musica live di TAO e le installazioni di Tommaso Alessandrini. Quindi, i TRIBALNEED in concerto e,  per continuare, musica dal vivo e dj set fino a tarda notte in compagnia dei dj Gianfo,  Gli Alberi e  OverMeriLand.
Lunedì  3 settembre, la giornata della Fondazione della Repubblica di San Marino, preannunciata dai quattro colpi di cannone, avrà inizio con le note della  Banda Militare che aprirà il Corteo delle Forze Armate insieme alla Milizia, alla Guardia di Rocca ed alla Guardia Nobile sfilando fino alla Piazza della Libertà dove si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’alza bandiera.
Alle ore 10.00 la Messa Solenne in Pieve e di seguito la Processione con la Reliquia del Santo per le Vie del Paese alla quale presenzierà l’Eccellentissima Reggenza.
Seguirà alle ore 10.30, per le vie del centro storico la lettura del Bando dei Balestrieri che annuncerà il Palio delle Balestre Grandi in onore del Santo Fondatore.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30 la giornata proseguirà con il corteo dei balestrieri negli splendidi costumi medioevali, accompagnati da dame, sbandieratori, musici e figuranti; alle ore 15.00 presso la Basilica del Santo i Balestrieri rivolgeranno la preghiera al Santo Patrono, dopodiché alle ore 15.30,  giunti alla Cava dei Balestrieri disputeranno il Palio delle Balestre Grandi, l’appassionante gara dove si misurano i migliori tiratori sammarinesi e viene eletto il campione nazionale.
Alle ore 17.30 le iniziative si sposteranno al Piazzale dello Stradone  (adiacente la Porta San Francesco – comunemente chiamata Porta del Paese) dove si svolgerà il Concerto della Banda Militare della Repubblica di San Marino
Verso le ore 18.30, al termine del concerto, si terrà l’estrazione della tradizionale e ricca tombola: 15.000 euro il premio per la prima tombola, 7.500 euro per la seconda, 2500 euro per la cinquina.
Alle ore 21.15 in Piazzale Giangi,  Syphonicamente insieme  un concerto  che vedrà protagonisti grandi talenti musicali sammarinesi: Barbara Andreini, Sara Jane Ghotti,  Valentina Monetta  e Roberto Moretti assieme all’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino in  un repertorio  di grandi successi internazionali, arrangiati per l’occasione  dai Maestri Stefano Gatta e Marco Capicchioni (ad ingresso gratuito).
Ad oggi non è possibile sapere se  saranno effettuati i tradizionali fuochi d’artificio; nelle attuali condizioni,  a causa della protratta siccità per ovvi motivi di sicurezza potranno essere effettuati  solamente se  cambieranno le condizioni metereologiche.
Per informazioni: Ufficio Attività Sociali e Culturali. Telefono 0549 882452 /  883056
E mail: info.uasc@pa.sm

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy