Firma Convenzione Lisbona su titoli di studio

Firma Convenzione Lisbona su titoli di studio

“Un traguardo importante, uno snodo fondamentale che ha valore sul piano dei rapporti internazionali e dei contenuti”. Con questi termini il Segretario di Stato all’Istruzione, Romeo Morri, ha parlato della firma della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli relativi all’insegnamento superiore nella regione europea.
La firma, avvenuta mercoledì scorso a Strasburgo, è un grande risultato che il nostro Paese ha raggiunto non senza fatica e dopo un lungo percorso. Assunta Meloni, Responsabile del Dipartimento della Formazione dell’Università degli Studi, ha spiegato l’importanza di aver aderito alla Convenzione, soprattutto per gli studenti e le scuole sammarinesi, che avranno maggiori possibilità di scambio con gli istituti europei e il riconoscimento degli anni frequentati all’estero. “Una spinta ulteriore – dunque – “per i nostri giovani, ad uscire dal territorio e a formarsi nell’area europea, per aprirsi a nuovi orizzonti e prepararsi anche dal punto di vista linguistico, entrando a contatto con Paesi, civiltà e modi di vivere che costituiranno un arricchimento al loro rientro”.
Sarà il Dipartimento della Formazione a seguire le pratiche sul riconoscimento dei titoli e a promuovere lo scambio di informazioni sul nostro sistema scolastico con gli altri Centri europei. Laura Gobbi, professore assistente presso il Dipartimento, che ha seguito dal punto di vista tecnico il percorso di adesione alla Convenzione di Lisbona su incarico della Segreteria di Stato all’Istruzione, coordinerà il costituendo Centro Nazionale per l’Informazione. Nel corso della conferenza stampa, la dott.ssa Gobbi ha precisato che la Convenzione “riconosce i titoli di studio esclusivamente ai fini del proseguimento degli studi senza interferire nella legislazione sul lavoro, su cui invece ogni singolo Stato ha piena autonomia e indipendenza rispetto alla Convenzione stessa”.
Obiettivo prioritario della Convenzione è il raggiungimento di una società basata sulla conoscenza, cui anche San Marino da ora potrà contribuire. L’opportunità di divenire parte della Convenzione, e prossimamente di entrare a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ex Processo di Bologna), è legata alla presenza di San Marino nel Consiglio d’Europa, sotto il quale la Convenzione stessa è stata elaborata.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy