Il Resto del Carlino: referendum a San Marino

Il Resto del Carlino: referendum a San Marino

Gian Maria Fuiano di Il Resto del Carlino commenta i risultati del referendum che ha avuto luogo ieri a San Marino.

Titolo: I favorevoli all’abrogazione della legge sono stati 12.166 / Referendum per la vendita dei terreni statali: i cittadini dicono no e ‘bloccano’ il governo 

 

Più  di un referendum si è trattato di un plebiscito: ai sì è andato il 92,37 per cento dei consensi, appena il 7,63 per cento i contrari. Dunque oltre le più ottimistiche previsioni: 12.166 votanti, in soldoni il 36,90% degli eventi diritto, il quorum era fissato al 32%.
Altro dato significativo la forbice fra interni 59,70% ed esteri 4,74% che sottolinea ancora una volta la grande difficoltà per qualsiasi Referendum raggiungere il quorum fin quando lo si calcola anche sui potenziali elettori residenti, ad esempio, in Argentina.
Quest’anno a stimolare la partecipazione, due eventi non da trascurare nelle analisi del post voto: il sostegno al quesito sul paletto relativo all’alienabilità dei terreni statali si sono schierati anche gli ‘orfani’ del referendum sull’Europa. Altro elemento che ha stimolato l’alta partecipazione al voto arriva dall’incremento netto di oltre il 15% nel Castello di Acquaviva- Gualdicciolo.
La zona industriale è, infatti, quella più soggetta alla richiesta di ampliamento delle aree produttive tagliando porzioni di terreno alle aree verdi o servizi. Il dato secco dice per Acquaviva: 94,63% ai sì, 5.38 % per i no: un risultato da non sottovalutare.  

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy