COMUNICATO STAMPA
Serravalle 23 aprile 2009
La Direzione della Colonia Montana “San Marino”, unitamente al Comitato della Congregazione di Serravalle, la Giunta di Castello di Serravalle e con la collaborazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino, organizza per l’estate 2009 il soggiorno a Chiusi della Verna (AR). Possono partecipare i ragazzi e le ragazze (8 anni compiuti -14 anni) per i primi quattro turni, mentre il quinto turno è riservato ai giovanissimi (14-18 anni).
I TURNO RAGAZZE
PARTENZA Martedì 23 giugno
RITORNO Martedì 07 luglio
DOMENICA DEI GENITORI 05 luglio
II TURNO RAGAZZE
PARTENZA Mercoledì 08 luglio
RITORNO Mercoledì 22 luglio
DOMENICA DEI GENITORI 19 luglio
III TURNO RAGAZZI
PARTENZA Giovedì 23 luglio
RITORNO Giovedì 06 agosto
DOMENICA DEI GENITORI 02 agosto
IV TURNO MISTO (RAGAZZE/RAGAZZI)
PARTENZA Venerdì 07 agosto
RITORNO Venerdì 21 agosto
DOMENICA DEI GENITORI 16 agosto
V TURNO GIOVANISSIMI
PARTENZA Domenica 23 agosto
RITORNO Martedì 1 settembre
ISCRIZIONI DAL 27 APRILE AL 15 MAGGIO 2009
FINO ESAURIMENTO POSTI
ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE E’ RICHIESTO IL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI € 170,00
Non saranno ritenute valide iscrizioni senza il saldo della quota
Iscrizioni e Informazioni presso:
Centro Sociale S. Andrea – via G. Babboni,14/17- Serravalle (RSM) Tel. 0549.900759
fax 0549.904253 e.mail: csandrea@omniway.sm www.centrosantandrea.org
(dal lunedì al venerdì ore 9,00 – 13,00 / 16,00 – 18,00)
La Colonia Montana di Chiusi della Verna, nata nel 1967 grazie alla collaborazione tra la Parrocchia di Serravalle e la Congregazione di Serravalle, offre la possibilità a tanti ragazzi/e di vivere 15 giorni insieme a tanti amici, mettere in atto diverse attività ricreative, compiere bellissime escursioni ed immergersi in una natura non ancora contaminata.
In questi ultimi anni, vengono usate come filo conduttore per i turni, delle favole. Per ogni giorno di permanenza viene sviluppato un tema estrapolato appunto dalla favola. Gli argomenti trattati riguardano quei valori che oggi sono spesso accantonati dalla società: l’amicizia, il rispetto, l’educazione, l’attenzione alla natura, la fatica nel conquistare le piccole cose, il servizio, l’attenzione all’altro, la condivisione, la preghiera.
Tutto questo viene trasmesso ai ragazzi non solo nella teoria ma viene vissuto concretamente nella giornata:
nel gioco, la cosa più importante non è competere e vincere, ma è il rispetto che si ha per gli altri, l’accorgersi se ci sono amici che hanno difficoltà e così aiutarli.
Nel servizio, ogni giorno a turno i ragazzi fanno delle piccole pulizie, un impegno che va a beneficio di tutti, quindi imparano a fare le cose anche per gli altri.
Nelle passeggiate, si vede la fatica che i ragazzi fanno i primi giorni, poi godono delle cose che li circondano, bello quando le famiglie chiamano i figli, e loro raccontano delle lunghe passeggiate nel bosco, bisogna fargli vivere un po’ di avventura!
Quello che si offre non è solo una vacanza, ma la possibilità di far tesoro di una esperienza di crescita umana e cristiana. Una vera occasione di sviluppo completo della persona.