Manifestazioni ‘giornata della memoria’

Manifestazioni ‘giornata della memoria’

Per il terzo anno anche nella Repubblica di San Marino si celebrerà la “Giornata Internazionale in Memoria delle vittime dell’Olocausto”, stabilita da Decreto nel gennaio 2006.
Questa ricorrenza assume anche per il nostro Paese la grande valenza di essere un preciso invito a conoscere e riconoscere la storia, per capirne gli insegnamenti, per riflettere sul presente al fine di non perpetrare e riprodurre le nefandezze del passato.
Per l’occasione sono state previste numerose iniziative coordinate e diffuse dall’Ufficio Attività Sociali e Culturali, con il patrocinio delle Segretaria di Stato perl?istruzione e la Cultura, l’Università e le Politiche Giovanili che da sabato 24 gennaio si protrarranno fino ai primi di febbraio.
Sabato 24 gennaio, alle ore 15.00 presso la sala cinema del Centro sociale di Fiorentino, si terrà la videoproiezione del film Jona che visse nella balena, di Roberto Faenza, un importante lungometraggio italiano sul dramma dell’Olocausto che ha ottenuto nel 1993 il premio David di Donatello per “Miglior regia”, “Migliore musicista”, “Migliore costumista”.

Lunedì 26, alle ore 21.00 presso il Teatro Concordia di Borgo Maggiore, si proietterà Il falsario, il film dell’austriaco Ruzowitzky tratto da una storia vera accaduta in un campo di concentramento “privilegiato”.

Martedì 27 gennaio, alle ore 21.00 presso il Teatro Titano il San Marino Ensemble (diretto dal Maestro Yoichi Sugiyama, sotto la direzione artistica del Maestro Massimiliano Messieri) si esibirà in un concerto con musiche di autori del ‘900 (Anton Webern, Sergej Prokofiev, Heitor Villa – Lobos, Johann Strass – Arnold Schổenberg) e contemporanei (Marco Capicchioni e Massimiliano Messieri). Il concerto, a cura dell’ Associazione Culturale MASK è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Musicale Sammarinese , l’Ufficio Attività Sociali e Culturali e la Giunta di Castello di Città.

Sempre, martedì 27 gennaio andrà in onda su San Marino RTV, alle ore 20.40“ Bontà fuori legge”- la memoria del bene nella tragedia dei genocidi, un incontro con ospiti e testimoni in studio, condotto da Carmen Lasorella, a cura della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e da San Marino RTV.

mercoledì 28 gennaio – l’Associazione sammarinese escursionisti – La Genga – organizza il percorso storico guidato I luoghi della memoria con partenza dal piazzale della funivia di Borgo Maggiore alle ore 20.30. ( contributo per partecipante € 1,00)

Nelle sale cinematografiche di San Marino dal 30 gennaio al 5 febbraio – sarà in programmazione in prima visione lo splendido film di Mark Herman, Il bambino con il pigiama a righe, che rivisita l’epoca nera del nazismo attraverso la psicologia di un’amicizia infantile tra il figlio di un ufficiale e un ragazzino ebreo.

giovedì 12 marzo sotto l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti presso la sala Fondazione San Marino SUMS alle ore 21.00 Memoria e Attualità dei Giusti si terrà un incontro incontro con Gabriele Nissin, introdotto da Andrea Canevaro, a cura della Scuola Media Statale.
La Scuola Media Statale della Repubblica organizzerà inoltre per gli studenti ed i docenti una serie di iniziative collaterali nel periodo da gennaio a marzo, curate dal Centro di Documentazione.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy