San Marino. Eva Guidi nella conferenza stampa del Congresso di Stato di fine anno

San Marino. Eva Guidi  nella conferenza stampa del Congresso di Stato di fine anno

Venerdì 28 dicembre 2018  il Congresso di Stato (il Governo della Repubblica di San Marino) ha tenuto la consueta conferenza stampa di fine anno. Tutti i Segretari di Stato erano presenti per fare il sunto dell’attività svolta nel corso del 2018 ed enunciare gli impegni per i primi mesi del 2019.

Ecco, nella sintesi dell’Agenzia Dire, l’intervento del Segretario di Stato alle Finanze, bilancio, poste, trasporti, programmazione economica, Eva Guidi.

Eva Guidi, Segretario di Stato per le Finanze, spiega che dalla presa dell’incarico e’ stata assorbita completamente dal bilancio 2019 che l’ha portata si’ a “mettere i conti in ordine”, ma anche “a individuare gli interventi da portare avanti” nei prossimi mesi. Ritiene quindi raggiunto l’obiettivo di aver portato la legge di bilancio “quanto piu’ possibile in pareggio, in particolare per le spese correnti”, e sottolinea come alcuni aggiustamenti tra prima e seconda lettura “abbiano dato la possibilita’ di slittare in avanti qualche provvedimento per portare avanti azioni condivise”. Sul piano dello sviluppo, “si e’ dato molto spazio agli investimeti e alle infrastrutture- sostiene Guidi- sono stati stanziati 20 mln di euro nei prossimi due anni, oltre i 10 mln che rimanevano da stanziamenti degli anni precedenti”. Sul fronte dell’economia nazionale il Segretario alle Finanze si dice fiduciosa, in particolare rispetto al settore bancario “ci fa ben sperare il piccolo incremento della raccolta registrato da Banca centrale”, segno di un’importante inversione di tendenza. Parimenti giudica positivamente che “in alcuni istituti siano partite le azioni di responsabilita’- prosegue- e’ infatti importante anche riuscire ad avere contezza di quali potrebbero essere state alcune delle cause delle difficolta’ del settore”. Sul settore bancario, dopo l’Aqr, va avanti il lavoro di Bcsm per la patrimonializzazione degli istituti in sofferenza e soprattutto, “e’ ripartito il tavolo con Bankitalia per la firma del Memorandum”. E ancora, in questo percorso di rafforzamento del sistema bancario, “Cassa di risparmio avra’ bisogno di interventi di patrimonializzazioni concreti”Tra gli impegni di Palazzo Begni per il 2019, Guidi mette in fila fra l’introduzione dell’Iva, sui cui si fara’ un lavoro importante “assistiti da una squadra del Fmi”, la riforma dell’ordinamento contabile, progetti di rilancio per la Smac, infine, il potenziamento dell’ufficio tributario.

Leggi il resoconto dell’Agenzia Dire dell’intera conferenza stampa

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy